Sono stati trovati 42 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per campogrande in 13 negozi:
-
Vino Bianco - Campogrande
Venditore: Enotecaterruli.it Prezzo: 1.94 € (+0.95 €)Vino Bianco - Campogrande Campogrande Bianco è ottenuto con uve bosco e albarola coltivate su terreni terrazzati delle Cinque Terre liguri. E' giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è ampio ed espressivo. Sentori freschi di macchia mediterranea, sali minerali e agrumi. Al palato è morbido e saporito. Eleganti note saline e minerali. Buona persistenza. Vino non filtrato.
-
Nicola Campogrande Viaggio al centro dell'orchestra
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)Quando pensiamo alla musica classica, la prima cosa che ci viene in mente è un’orchestra, al punto che nell’immaginario collettivo “musica classica” e “orchestra” vengono spesso associate in modo quasi inscindibile. Ma che cosa sappiamo davvero di un’orchestra e di come funziona? Che ruolo hanno i diversi strumenti e come si combinano tra loro? Che cosa fa un direttore e in che modo guida i musicisti? Nicola Campogrande – tra i massimi compositori italiani – mostra in questo volume cosa accade dentro il “condominio dell’orchestra” prima, durante e dopo un concerto, racconta l’evoluzione delle formazioni orchestrali nel tempo, spiega i meccanismi con cui i musicisti contribuiscono alla costruzione dell’armonia collettiva e svela segreti e retroscena dei brani da concerto più amati. Una guida all’ascolto per curiosi e appassionati, un volume unico per immergersi nella meraviglia della musica orchestrale. Perché, come spiega l’autore, “la bellezza, l’emozione, la sorpresa, l’eccitazione, la gioia regalate da un brano suonato da un’orchestra sono doni preziosi; e un ascolto più consapevole può moltiplicarli, lucidarli, renderli più intensi”.
-
Santa Cristina (Antinori) Santa Cristina Orvieto Classico Campogrande 2023
Venditore: Xtrawine.com Prezzo: 0.73 € (+7.00 €)Bianco fermo. Al naso è intenso e delicato con note di fiori d’arancio, albicocca e pesca.
-
Nicola Campogrande Viaggio al centro dell'orchestra
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)Quando pensiamo alla musica classica, la prima cosa che ci viene in mente è un’orchestra, al punto che nell’immaginario collettivo “musica classica” e “orchestra” vengono spesso associate in modo quasi inscindibile. Ma che cosa sappiamo davvero di un’orchestra e di come funziona? Che ruolo hanno i diversi strumenti e come si combinano tra loro? Che cosa fa un direttore e in che modo guida i musicisti? Nicola Campogrande – tra i massimi compositori italiani – mostra in questo volume cosa accade dentro il “condominio dell’orchestra” prima, durante e dopo un concerto, racconta l’evoluzione delle formazioni orchestrali nel tempo, spiega i meccanismi con cui i musicisti contribuiscono alla costruzione dell’armonia collettiva e svela segreti e retroscena dei brani da concerto più amati. Una guida all’ascolto per curiosi e appassionati, un volume unico per immergersi nella meraviglia della musica orchestrale. Perché, come spiega l’autore, “la bellezza, l’emozione, la sorpresa, l’eccitazione, la gioia regalate da un brano suonato da un’orchestra sono doni preziosi; e un ascolto più consapevole può moltiplicarli, lucidarli, renderli più intensi”.
-
100 Brani Di Musica Classica - Campogrande Nicola - Rizzoli
Venditore: Hoepli.it Prezzo: 18.00 € (+2.50 €)100 Brani Di Musica Classica - Campogrande Nicola - Rizzoli
-
Nicola Campogrande 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)«Come con l'amore, anche nella musica classica il modo sicuro per capire di che cosa si tratta è farne esperienza. E, se non si sa da che parte cominciare, questo libro può dare una mano.»\r\n\r\n\r\nQuello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che con la giusta guida può essere scoperto in tutta la sua meraviglia: in questo libro il grande compositore e divulgatore Nicola Campogrande indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini sino alla musica classica contemporanea. Ciascun brano è presentato brevemente, con un linguaggio chiaro e accattivante, con aneddoti sulla vita dell'autore e riferimenti alla nascita dell'opera. Un'introduzione semplice e appassionante alla musica classica.
-
Nicola Campogrande 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)«Come con l'amore, anche nella musica classica il modo sicuro per capire di che cosa si tratta è farne esperienza. E, se non si sa da che parte cominciare, questo libro può dare una mano.»\r\n\r\n\r\nQuello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che con la giusta guida può essere scoperto in tutta la sua meraviglia: in questo libro il grande compositore e divulgatore Nicola Campogrande indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini sino alla musica classica contemporanea. Ciascun brano è presentato brevemente, con un linguaggio chiaro e accattivante, con aneddoti sulla vita dell'autore e riferimenti alla nascita dell'opera. Un'introduzione semplice e appassionante alla musica classica.
-
Nicola Campogrande Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)La musica parla a tutti, anche agli «analfabeti musicali». La maggior parte di noi, noi non-musicisti, non è in grado di decifrare una partitura, di spiegare che cos'è un ritmo, un timbro, un rallentando o una sincope; ma questo non ci impedisce di godere della musica e di comprenderla a livello emotivo, sensoriale, sentimentale. Se noi non-musicisti avessimo però voglia di passare a un ascolto più profondo, più consapevole, più intenso, avremmo bisogno di un supporto. Ed ecco entrare in scena questo libro, scritto da un compositore che conosce a fondo l'alfabeto, la grammatica, la retorica e tutto quanto serve per usare il linguaggio musicale, e che immagina di invitarci a un corso di composizione per raccontarci quali sono i ferri del mestiere, mettere a fuoco le tecniche, gli stili, i segreti che attraverso i secoli hanno costruito la grande Musica. «Per fare in modo - ci dice Campogrande - che, al prossimo ascolto, sonate, sinfonie e quartetti possano riverberare nella mente con più intensità, aprendosi a nuovi pensieri e aumentando il godimento».
-
Nicola Campogrande Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)La musica parla a tutti, anche agli «analfabeti musicali». La maggior parte di noi, noi non-musicisti, non è in grado di decifrare una partitura, di spiegare che cos'è un ritmo, un timbro, un rallentando o una sincope; ma questo non ci impedisce di godere della musica e di comprenderla a livello emotivo, sensoriale, sentimentale. Se noi non-musicisti avessimo però voglia di passare a un ascolto più profondo, più consapevole, più intenso, avremmo bisogno di un supporto. Ed ecco entrare in scena questo libro, scritto da un compositore che conosce a fondo l'alfabeto, la grammatica, la retorica e tutto quanto serve per usare il linguaggio musicale, e che immagina di invitarci a un corso di composizione per raccontarci quali sono i ferri del mestiere, mettere a fuoco le tecniche, gli stili, i segreti che attraverso i secoli hanno costruito la grande Musica. «Per fare in modo - ci dice Campogrande - che, al prossimo ascolto, sonate, sinfonie e quartetti possano riverberare nella mente con più intensità, aprendosi a nuovi pensieri e aumentando il godimento».
-
Nicola Campogrande Capire la musica classica. Ragionando da compositori
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.00 € (+2.70 €)Questo libro spiega qual è il lavoro del compositore e i suoi strumenti, che cosa usa se vuole suscitare una certa emozione, stupire, rilassare, eccitare, innervosire, scandalizzare. Per tutti coloro che desiderano un ascolto più consapevole.\r\n«Lo sprone è costante, il gioco presuppone che, davvero chi legge si metta a comporre musica, imparando da Bach o da Beethoven come da un \"collega\"» - Gian Mario Benzing, Corriere della Sera\r\n\r\n«L'idea è quella di trasformare il lettore in un compositore. Senza insegnargli l'abc - leggere e scrivere la musica, cantare, suonare - ma invitandolo a entrare direttamente in una immaginaria classe dove si impara come usare i ferri del mestiere. Ragionare da compositore, ricostruendo ciò che hanno fatto i colleghi del passato e ascoltando quello che stanno scrivendo gli autori del presente, mi sembra infatti il modo migliore per capire come è fatta la musica classica. Siete pronti?»\r\n«Per fare in modo che, al prossimo ascolto, sonate, sinfonie e quartetti possano riverberare nella mente con più itensità, aprendosi a nuovi pensieri e aumentandpo il godimento»\r\nLa musica parla a tutti, anche agli \"analfabeti musicali\". La maggior parte di noi, noi non-musicisti, non è in grado di decifrare una partitura, di spiegare che cos'è un ritmo, un timbro, un rallentando o una sincope; ma questo non ci impedisce di godere della musica e di comprenderla a livello emotivo, sensoriale, sentimentale. Se noi non-musicisti avessimo però voglia di passare a un ascolto iù profondo, più consapevole, più intenso, avremmo bisgono di un supporto. Ed ecco entrare in scena questa libro, scritto da un compositore che conosce a fondo l'alfabeto, la grammatica, la retorica e tutto quanto serve per usare il linguaggio musicale, e che immagina di invitarci a un corso di composizione per raccontarci quali sono i ferri del mestiere, mettere a fuoco le tecniche, gli stili, i segreti che attraverso i secoli hanno costruito la grande Musica.
-
Santa Cristina (Antinori) Santa Cristina Orvieto Classico Campogrande 2023
Venditore: Xtrawine.com Prezzo: 7.30 € (+7.00 €)Bianco fermo. Al naso è intenso e delicato con note di fiori d’arancio, albicocca e pesca.
-
Ale Puro;Dario Campo Grande come
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.88 € (+2.70 €)Chissà com’è essere grandi? E come si fa a diventare veramente grandi, cosa serve? Il piccolo protagonista di questo libro ci pensa davvero tanto e scopre un posto in cui cercare... Età di lettura: da 4 anni.
-
Ale Puro;Dario Campo Grande come
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.88 € (+2.70 €)Chissà com’è essere grandi? E come si fa a diventare veramente grandi, cosa serve? Il piccolo protagonista di questo libro ci pensa davvero tanto e scopre un posto in cui cercare... Età di lettura: da 4 anni.
-
Nicola Campogrande Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Anche quando non ne sappiamo \r\nnulla, la musica classica ci colpisce \r\nperché ci mette in contatto con \r\nla bellezza e lo struggimento, \r\ncon la gioia e la melanconia, \r\ncon lo stupore e con la potenza delle \r\nnostre emozioni. Ma conoscerne \r\nla storia, il contesto, le radici \r\narricchisce la nostra fruizione \r\ndi altre dimensioni, rendendola più \r\narticolata e consapevole, più ricca, \r\npiù intensa, più profonda. \r\nSapere come nasce e come evolve \r\nuna forma musicale, capire \r\nperché una partitura segue \r\nla grammatica di un’epoca o come \r\nla sovverte, distinguere una tecnica \r\ndall’altra, uno stile dall’altro, \r\nun linguaggio da un altro \r\nlinguaggio, ci consente di mettere \r\nin relazione un compositore e le sue \r\nopere con lo spirito del suo tempo, \r\ncon gli echi del passato, con gli \r\nstimoli che provengono dal futuro. \r\nDal canto gregoriano alla musica \r\nelettronica, da Monteverdi \r\na Philip Glass, passando da Bach \r\ne Beethoven, Mozart e Schubert, \r\nVerdi, Wagner, Stravinskij, Nicola \r\nCampogrande traccia una parabola \r\nche dall’Alto Medioevo conduce \r\nai nostri giorni, offrendoci una \r\nchiave di lettura non specialistica, \r\nnutrita di presente, viva. E poiché \r\nla musica non è niente senza \r\nla possibilità di farne esperienza, \r\ncompone, grazie a semplici \r\nqr code che affiancano i brani di cui \r\nparla, uno straordinario mosaico \r\ndi ascolti, che non si limita ad \r\naccompagnare la lettura ma \r\nne è il vero, glorioso protagonista.
-
Nicola Campogrande Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Anche quando non ne sappiamo \r\nnulla, la musica classica ci colpisce \r\nperché ci mette in contatto con \r\nla bellezza e lo struggimento, \r\ncon la gioia e la melanconia, \r\ncon lo stupore e con la potenza delle \r\nnostre emozioni. Ma conoscerne \r\nla storia, il contesto, le radici \r\narricchisce la nostra fruizione \r\ndi altre dimensioni, rendendola più \r\narticolata e consapevole, più ricca, \r\npiù intensa, più profonda. \r\nSapere come nasce e come evolve \r\nuna forma musicale, capire \r\nperché una partitura segue \r\nla grammatica di un’epoca o come \r\nla sovverte, distinguere una tecnica \r\ndall’altra, uno stile dall’altro, \r\nun linguaggio da un altro \r\nlinguaggio, ci consente di mettere \r\nin relazione un compositore e le sue \r\nopere con lo spirito del suo tempo, \r\ncon gli echi del passato, con gli \r\nstimoli che provengono dal futuro. \r\nDal canto gregoriano alla musica \r\nelettronica, da Monteverdi \r\na Philip Glass, passando da Bach \r\ne Beethoven, Mozart e Schubert, \r\nVerdi, Wagner, Stravinskij, Nicola \r\nCampogrande traccia una parabola \r\nche dall’Alto Medioevo conduce \r\nai nostri giorni, offrendoci una \r\nchiave di lettura non specialistica, \r\nnutrita di presente, viva. E poiché \r\nla musica non è niente senza \r\nla possibilità di farne esperienza, \r\ncompone, grazie a semplici \r\nqr code che affiancano i brani di cui \r\nparla, uno straordinario mosaico \r\ndi ascolti, che non si limita ad \r\naccompagnare la lettura ma \r\nne è il vero, glorioso protagonista.
-
Vaude Tents Tenda Campo Grande Xt
Venditore: Tradeinn.com Prezzo: 302.49 € (+6.49 €) -
Vaude Tents Tenda Campo Grande Xt
Venditore: Tradeinn.com Prezzo: 304.99 € (+6.49 €) -
Tenda vaude campo grande 3 4p verde
Venditore: Alltricks.it Prezzo: 259.99 €tanto spazio per tre persone o spazio per una quarta la campo grande 3 4p e una tenda da campeggio molto semplice che puo ospitare facilmente fino a quattro persone per tutte le uscite in campeggio i bagagli possono essere riposti rapidamente e facilmente nelle due ampie absidi della campo grande 3 4p lo spazio extra puo essere utilizzato anche per cucinare o per riunirsi in caso di maltempo l ingegnoso sistema di ventilazione garantisce un clima interno piacevole il robusto pavimento della tenda e il nuovo design delle tende garantiscono una lunga durata e un accesso rapido molti dettagli ingegnosi come le tasche all interno della tenda e il sistema di tiranti antitempesta sulla tenda esterna rendono la campo grande 3 4p un alleato pratico e resistente alle intemperie per tutte le escursioni all aperto caratteristiche 2 ingressi 2 vestiboli costruzione a falde ventilazione a cappuccio ottima ventilazione attraverso le absidi
-
Bepi Magrin La Sisilla di Campogrosso. Storia e imprese
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.90 € (+2.70 €) -
Vaude Campo Grande 3-P Tenda a 3 posti rosso
Venditore: Bergfreunde.it Prezzo: 296.96 €Altre offerte di Vaude sono disponibili presso Bergfreunde.it
42 risultati in 0.337 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu