Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per compartecipazione in 3 negozi:
-
Cord per la partecipazione a vapore di Philips 423902282421
Venditore: Manomano.it Prezzo: 50.81 € (+5.00 €)Elettrodomestici > Cura della casa > Prodotti per stirare > Ferri da stiro con caldaia, Cavo per il generatore di vapore. Riferimento pezzo: 423902282421, marchio: Philips.
-
Partecipazione e ICT
Venditore: Ibs.it Prezzo: 24.70 € (+2.70 €) -
Partecipazione
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 19.99 € -
Partecipazione e ICT
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 24.70 € (+2.70 €) -
Partecipazione e ICT
Venditore: Ibs.it Prezzo: 20.99 € -
Partecipazione
Venditore: Ibs.it Prezzo: 19.99 € -
Partecipazione e ICT
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 20.99 € -
Un' estranea partecipazione
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)\"Come contrastare la frammentazione delle coscienze e la continua reticenza della realtà? Come opporsi alla logorrea dilagante il cui unico scopo è di riempire i vuoti relazionali? La salvezza può venire dalle parole meditate di una scrittura consapevole? A giudicare dalla qualità delle pagine proposte in questa antologia la risposta è sì. La soluzione che si accorda meglio alla solitudine rapace risulta ancora una volta la pagina d'arte, capace di definire ed emozionare: dieci autori fra realismo e postrealismo declinano il non detto, i misteri inchiodati ai loro personaggi, e intanto limano le punte acuminate del generale fallimento sociale e antropologico. Trovare fessure nella prigione del tempo, restituire credibilità a un quotidiano bolso e slabbrato: questi i motivi dominanti di variegate proposte narrative, racchiudibili ossimoricamente nella locuzione \"un'estranea partecipazione\", intesa da un lato come apertura al divenire del mondo, dall'altro come riflessione su un diffuso senso di spaesamento e inattualità.\" (dall'introduzione di Donato Di Stasi)
-
Un' estranea partecipazione
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)\"Come contrastare la frammentazione delle coscienze e la continua reticenza della realtà? Come opporsi alla logorrea dilagante il cui unico scopo è di riempire i vuoti relazionali? La salvezza può venire dalle parole meditate di una scrittura consapevole? A giudicare dalla qualità delle pagine proposte in questa antologia la risposta è sì. La soluzione che si accorda meglio alla solitudine rapace risulta ancora una volta la pagina d'arte, capace di definire ed emozionare: dieci autori fra realismo e postrealismo declinano il non detto, i misteri inchiodati ai loro personaggi, e intanto limano le punte acuminate del generale fallimento sociale e antropologico. Trovare fessure nella prigione del tempo, restituire credibilità a un quotidiano bolso e slabbrato: questi i motivi dominanti di variegate proposte narrative, racchiudibili ossimoricamente nella locuzione \"un'estranea partecipazione\", intesa da un lato come apertura al divenire del mondo, dall'altro come riflessione su un diffuso senso di spaesamento e inattualità.\" (dall'introduzione di Donato Di Stasi)
-
Le fondazioni di partecipazione
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 39.90 €Nonostante l'enorme diffusione delle fondazioni nella forma partecipativa, il legislatore non dedica loro alcuna disposizione, salva la sola menzione all'interno del codice del terzo settore. Eppure alle fondazioni di partecipazione spetta un ruolo decisivo anche al di fuori della pura attività di erogazione o di assistenza, solo a pensare, ad esempio, che la gestione delle Olimpiadi del 2026 è stata affidata alla fondazione Milano Cortina. Il proliferare di questa fattispecie porta con sé molti problemi irrisolti nelle fonti, che vanno dallo scopo che le caratterizzi ai poteri delegabili all'assemblea, dalla partecipazione di soggetti pubblici alla tassazione dei proventi delle attività svolte e così via. Prima o poi il legislatore dovrà dedicare loro regole specifiche, specie se verrà condivisa la tesi della possibilità che la fondazione persegua uno scopo di lucro c.d. soggettivo, anche se la terminologia è qui impropria perché il fondatore perde ogni rapporto con il patrimonio che abbia conferito nell'ente. A questi problemi gli autori hanno cercato di dare risposte, sulla base del materiale giurisprudenziale esistente e sulla scorta delle indicazioni di una letteratura che ancora non si è sedimentata sul tema specifico.
-
Le fondazioni di partecipazione
Venditore: Ibs.it Prezzo: 39.90 €Nonostante l'enorme diffusione delle fondazioni nella forma partecipativa, il legislatore non dedica loro alcuna disposizione, salva la sola menzione all'interno del codice del terzo settore. Eppure alle fondazioni di partecipazione spetta un ruolo decisivo anche al di fuori della pura attività di erogazione o di assistenza, solo a pensare, ad esempio, che la gestione delle Olimpiadi del 2026 è stata affidata alla fondazione Milano Cortina. Il proliferare di questa fattispecie porta con sé molti problemi irrisolti nelle fonti, che vanno dallo scopo che le caratterizzi ai poteri delegabili all'assemblea, dalla partecipazione di soggetti pubblici alla tassazione dei proventi delle attività svolte e così via. Prima o poi il legislatore dovrà dedicare loro regole specifiche, specie se verrà condivisa la tesi della possibilità che la fondazione persegua uno scopo di lucro c.d. soggettivo, anche se la terminologia è qui impropria perché il fondatore perde ogni rapporto con il patrimonio che abbia conferito nell'ente. A questi problemi gli autori hanno cercato di dare risposte, sulla base del materiale giurisprudenziale esistente e sulla scorta delle indicazioni di una letteratura che ancora non si è sedimentata sul tema specifico.
-
Partecipazione. Rivista dell'Istituto «Stato e Partecipazione» (2024). Vol. 5: Il potere dell'energia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €) -
Partecipazione. Rivista dell'Istituto «Stato e Partecipazione» (2022). Vol. 2: stato necessario, Lo.
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)Il secondo numero della rivista dell'Istituto Stato e Partecipazione, 'Lo Stato necessario'.
-
Processi di piano e partecipazione
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.99 € -
La partecipazione delle famiglie nello 0-6
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 18.00 € (+2.70 €)Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il quarto di una quadrilogia dedicata al tema e in particolare affronta la questione della partecipazione delle famiglie nei servizi 0-6. In una prospettiva sistemica il libro affronta la partecipazione delle famiglie da ottiche diverse. Il contesto sociale complessivo è analizzato da Vandenbroeck, che sottolinea come l'idea di partecipazione cambi a seconda del modo in cui genitori sono considerati: come clienti o come cittadini che utilizzano un servizio pubblico. Le idee e rappresentazioni della partecipazione sono analizzate sia a livello teorico, nei contributi di Amadini e di Rossini, sia nel dispiegarsi concreto delle idee di genitori ed educatori/insegnanti, analizzate da D'Addelfio e Vinciguerra. A questo proposito, un'evoluzione specifica e sempre più presente è quella dell'utilizzo dei social media da parte dei genitori, puntualmente analizzata dal contributo di Cino e Demozzi. Infine, l'aspetto relazionale del mesosistema è affrontato dai contributi di Molina e Nuti, che propongono piste di lavoro concreto per supportare la partecipazione di tutti a servizi educativi che siano realmente bene comune.
-
La partecipazione delle famiglie nello 0-6
Venditore: Ibs.it Prezzo: 18.00 € (+2.70 €)Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il quarto di una quadrilogia dedicata al tema e in particolare affronta la questione della partecipazione delle famiglie nei servizi 0-6. In una prospettiva sistemica il libro affronta la partecipazione delle famiglie da ottiche diverse. Il contesto sociale complessivo è analizzato da Vandenbroeck, che sottolinea come l'idea di partecipazione cambi a seconda del modo in cui genitori sono considerati: come clienti o come cittadini che utilizzano un servizio pubblico. Le idee e rappresentazioni della partecipazione sono analizzate sia a livello teorico, nei contributi di Amadini e di Rossini, sia nel dispiegarsi concreto delle idee di genitori ed educatori/insegnanti, analizzate da D'Addelfio e Vinciguerra. A questo proposito, un'evoluzione specifica e sempre più presente è quella dell'utilizzo dei social media da parte dei genitori, puntualmente analizzata dal contributo di Cino e Demozzi. Infine, l'aspetto relazionale del mesosistema è affrontato dai contributi di Molina e Nuti, che propongono piste di lavoro concreto per supportare la partecipazione di tutti a servizi educativi che siano realmente bene comune.
-
Processi di piano e partecipazione
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.99 € -
La salute per i rom. Tra mediazione e partecipazione
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)In questo volume è descritta l'esperienza del progetto \"ROMa: mediazione socio-sanitaria come percorso di inclusione dei rom nella città di Roma\" rivolto alle comunità rom di cittadini dei paesi terzi residenti a Roma nel territorio di competenza della ASL RMD. Il progetto, avviato ad agosto 2011 e co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013, è stato coordinato dalla Caritas di Roma, in partenariato con l'Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio e in collaborazione con la ASL RMD e con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Finalità del progetto è stata quella di favorire l'integrazione dei cittadini rom provenienti da paesi terzi, migliorando l'informazione e l'orientamento ai servizi locali socio-sanitari e, nel contempo, formando e sensibilizzando le istituzioni sanitarie pubbliche, in un'ottica di promozione del dialogo interculturale e mediazione tra la società ospitante e la collettività straniera. Presentazione di Mons. Feroci Enrico.
-
La salute per i rom. Tra mediazione e partecipazione
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)In questo volume è descritta l'esperienza del progetto \"ROMa: mediazione socio-sanitaria come percorso di inclusione dei rom nella città di Roma\" rivolto alle comunità rom di cittadini dei paesi terzi residenti a Roma nel territorio di competenza della ASL RMD. Il progetto, avviato ad agosto 2011 e co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013, è stato coordinato dalla Caritas di Roma, in partenariato con l'Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio e in collaborazione con la ASL RMD e con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Finalità del progetto è stata quella di favorire l'integrazione dei cittadini rom provenienti da paesi terzi, migliorando l'informazione e l'orientamento ai servizi locali socio-sanitari e, nel contempo, formando e sensibilizzando le istituzioni sanitarie pubbliche, in un'ottica di promozione del dialogo interculturale e mediazione tra la società ospitante e la collettività straniera. Presentazione di Mons. Feroci Enrico.
-
Genere e partecipazione politica
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 21.00 € (+2.70 €)Il libro intende fornire un quadro analitico per leggere il complesso rapporto tra partecipazione politica e genere. La partecipazione politica è un fenomeno multidimensionale capace di esprimersi con sfumature differenti a seconda dei contesti e dei soggetti coinvolti. Le questioni sulle quali si coordinano i contributi qui raccolti sono quindi varie, e spaziano dalle specificità del coinvolgimento femminile e maschile rispetto alla dimensione quantitativa e sostanziale, alle asimmetrie di potere decisionale tra donne e uomini nelle istituzioni. Adottando un taglio teorico ed empirico i contributi analizzano da un lato le relazioni che si (ri)configurano tra i movimenti delle donne e altri tipi di movimenti sociali e dall'altro le forme dell'attivismo politico stesso. Queste analisi che si estendono anche oltre i confini nazionali utilizzano come lente primaria, ma non unica, il genere, cercando di comprendere se e con quali modalità questa dimensione venga inclusa ed elaborata come questione chiave delle forme di partecipazione e mobilitazione che emergono nel contesto dell'attuale crisi economica e politica.
40 risultati in 0.42 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu