Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per eguaglianza in 3 negozi:
-
Eguaglianza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 15.00 € (+2.70 €)Da Platone e Aristotele sino a Rawls e Habermas, un'antologia di testi sull'eguaglianza tratti dai classici del pensiero filosofico e politico.
-
Eguaglianza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.99 € -
Eguaglianza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 15.00 € (+2.70 €)Da Platone e Aristotele sino a Rawls e Habermas, un'antologia di testi sull'eguaglianza tratti dai classici del pensiero filosofico e politico.
-
Per l'eguaglianza e la libertà
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.99 € -
Percorsi di eguaglianza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 39.90 €Il volume declina il principio di eguaglianza in tutte le sue sfaccettature utilizzando quale fil rouge la formulazione effettuata dall'articolo 3 della nostra Costituzione, così i parametri vanno dal sesso, alla razza, alla lingua, alla religione ma si individuano anche altre condizioni che possono dare vita a trattamenti diseguali. L'eguaglianza viene quindi interpretata quale pari opportunità nel senso più europeo ed omnicomprensivo del termine, perché eguaglianza e pari opportunità camminano sul medesimo binario e dovrebbero costituire il nucleo centrale intorno al quale sviluppare le moderne politiche nazionali, europee ed internazionali. Infatti se è pur vero che l'eguaglianza come tale è una condizione utopica che non esiste nemmeno in natura è altrettanto vero che senza una tensione continua e costante verso l'eguaglianza non è possibile concepire la vita come gruppo poiché essa rappresenta il collante credibile della convivenza in un mondo sempre più complesso ed interconnesso. Il principio di eguaglianza domina e informa le nostre esistenze ma non sembra riuscire ad espandersi in maniera omnicomprensiva incontrando ancora oggi un'evidente discrasia tra eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale. È un volume \"femminista\", laico, anti-razzista e anti-specista, scritto da sole donne e per questo già testimonianza di pari opportunità, è una sfida, raccolta e magistralmente condotta da tutte le autrici, che evidenzia nel percorso dell'eguaglianza ciò che è stato fatto e quello che resta da fare (non poco, purtroppo), una guida per le giovani generazioni ma anche un monito per i non più giovani, perché l'eguaglianza deve guidarci in ogni nostra azione. Un volume per riflettere insieme su un dato essenziale dell'esistenza.
-
Percorsi di eguaglianza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 39.90 €Il volume declina il principio di eguaglianza in tutte le sue sfaccettature utilizzando quale fil rouge la formulazione effettuata dall'articolo 3 della nostra Costituzione, così i parametri vanno dal sesso, alla razza, alla lingua, alla religione ma si individuano anche altre condizioni che possono dare vita a trattamenti diseguali. L'eguaglianza viene quindi interpretata quale pari opportunità nel senso più europeo ed omnicomprensivo del termine, perché eguaglianza e pari opportunità camminano sul medesimo binario e dovrebbero costituire il nucleo centrale intorno al quale sviluppare le moderne politiche nazionali, europee ed internazionali. Infatti se è pur vero che l'eguaglianza come tale è una condizione utopica che non esiste nemmeno in natura è altrettanto vero che senza una tensione continua e costante verso l'eguaglianza non è possibile concepire la vita come gruppo poiché essa rappresenta il collante credibile della convivenza in un mondo sempre più complesso ed interconnesso. Il principio di eguaglianza domina e informa le nostre esistenze ma non sembra riuscire ad espandersi in maniera omnicomprensiva incontrando ancora oggi un'evidente discrasia tra eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale. È un volume \"femminista\", laico, anti-razzista e anti-specista, scritto da sole donne e per questo già testimonianza di pari opportunità, è una sfida, raccolta e magistralmente condotta da tutte le autrici, che evidenzia nel percorso dell'eguaglianza ciò che è stato fatto e quello che resta da fare (non poco, purtroppo), una guida per le giovani generazioni ma anche un monito per i non più giovani, perché l'eguaglianza deve guidarci in ogni nostra azione. Un volume per riflettere insieme su un dato essenziale dell'esistenza.
-
Per l'eguaglianza e la giustizia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.99 € -
Michele Ainis La piccola eguaglianza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 10.45 € (+2.70 €)Eguaglianza \"aritmetica\" o \"proporzionale\", secondo la distinzione di Aristotele? Nel punto d'arrivo o di partenza? Verso l'alto o verso il basso, come vorrebbero le teorie della decrescita? Se due mansioni identiche ricevono retribuzioni differenti, dovremmo elevare la peggiore o abbassare la più alta? Ed è giusto che una contravvenzione per sosta vietata pesi allo stesso modo per il ricco e per il povero? Sono giuste le gabbie salariali, il reddito di cittadinanza, le pari opportunità? E davvero può coltivarsi l'eguaglianza fra rappresentante e rappresentato, l'idea che \"uno vale uno\", come sostiene il Movimento 5 Stelle? In che modo usare gli strumenti della democrazia diretta, del sorteggio e della rotazione delle cariche per rimuovere i privilegi dei politici? Tra snodi teorici ed esempi concreti Michele Ainis ci consegna una fotografia delle disparità di fatto, illuminando la galassia di questioni legate al principio di eguaglianza. Puntando l'indice sull'antica ostilità della destra, sulla nuova indifferenza della sinistra verso quel principio. E prospettando infine una \"piccola eguaglianza\" fra categorie e blocchi sociali, a vantaggio dei gruppi più deboli.
-
Michele Ainis La piccola eguaglianza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 10.45 € (+2.70 €)Eguaglianza \"aritmetica\" o \"proporzionale\", secondo la distinzione di Aristotele? Nel punto d'arrivo o di partenza? Verso l'alto o verso il basso, come vorrebbero le teorie della decrescita? Se due mansioni identiche ricevono retribuzioni differenti, dovremmo elevare la peggiore o abbassare la più alta? Ed è giusto che una contravvenzione per sosta vietata pesi allo stesso modo per il ricco e per il povero? Sono giuste le gabbie salariali, il reddito di cittadinanza, le pari opportunità? E davvero può coltivarsi l'eguaglianza fra rappresentante e rappresentato, l'idea che \"uno vale uno\", come sostiene il Movimento 5 Stelle? In che modo usare gli strumenti della democrazia diretta, del sorteggio e della rotazione delle cariche per rimuovere i privilegi dei politici? Tra snodi teorici ed esempi concreti Michele Ainis ci consegna una fotografia delle disparità di fatto, illuminando la galassia di questioni legate al principio di eguaglianza. Puntando l'indice sull'antica ostilità della destra, sulla nuova indifferenza della sinistra verso quel principio. E prospettando infine una \"piccola eguaglianza\" fra categorie e blocchi sociali, a vantaggio dei gruppi più deboli.
-
Teodoro Russo L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.82 € (+2.70 €)L'eguaglianza, che la Costituzione riconosce davanti alla legge, può essere anche reale? In democrazia le ricchezze devono essere distribuite tra tutti i cittadini? Platone, Aristotele, Cicerone ritenevano che l'eguaglianza per legge degli ineguali provoca la diseguaglianza, perciò è giusta \"l'eguaglianza proporzionale\" secondo il merito. Rousseau, invece, era di avviso contrario, come anche Montesquieu, il quale sosteneva che in democrazia l'eguaglianza dovrebbe essere reale. L'autore intende dimostrare che la \"legge\" dovrebbe eliminare dalla società civile l'ineguaglianza preesistente nella società naturale; inoltre, che in virtù delle leggi della fisica classica, della relatività e della meccanica quantistica, si può sostenere che l'eguaglianza naturale è sia nell'inizio che nella fine di tutte le cose esistenti nell'universo (uomini inclusi, soggetti alla stessa trasformazione e fine del ciclo). L'eguaglianza giuridica, quindi, deve coincidere con quella politica e reale.
-
Teodoro Russo L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.82 € (+2.70 €)L'eguaglianza, che la Costituzione riconosce davanti alla legge, può essere anche reale? In democrazia le ricchezze devono essere distribuite tra tutti i cittadini? Platone, Aristotele, Cicerone ritenevano che l'eguaglianza per legge degli ineguali provoca la diseguaglianza, perciò è giusta \"l'eguaglianza proporzionale\" secondo il merito. Rousseau, invece, era di avviso contrario, come anche Montesquieu, il quale sosteneva che in democrazia l'eguaglianza dovrebbe essere reale. L'autore intende dimostrare che la \"legge\" dovrebbe eliminare dalla società civile l'ineguaglianza preesistente nella società naturale; inoltre, che in virtù delle leggi della fisica classica, della relatività e della meccanica quantistica, si può sostenere che l'eguaglianza naturale è sia nell'inizio che nella fine di tutte le cose esistenti nell'universo (uomini inclusi, soggetti alla stessa trasformazione e fine del ciclo). L'eguaglianza giuridica, quindi, deve coincidere con quella politica e reale.
-
Gerald Allan Cohen Per l'eguaglianza e la giustizia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 23.75 € (+2.70 €)Che una società nella quale prevalga la giustizia distributiva non possa tollerare profonde diseguaglianze materiali tra le persone è la tesi egualitaria principale che G.A. Cohen sostiene in questo importante saggio. L'autore offre un'analisi e una critica acute e stimolanti della teoria della giustizia di John Rawls, figura di spicco della filosofia morale e politica anglosassone, e del significato e del ruolo che in essa rivestono il principio di differenza e il costruttivismo in relazione al tema dell'eguaglianza. Ciò che Cohen intende dimostrare è che la giustizia non è soltanto una virtù delle istituzioni e che le questioni di giustizia distributiva non attengono meramente allo Stato, ma devono riguardare anche le scelte delle persone nella loro vita quotidiana: per Cohen, in altri termini, i criteri di giustizia servono a giudicare e guidare, fatte le debite differenze, sia l'azione delle istituzioni pubbliche e le loro politiche, sia le decisioni degli individui. Cohen accusa il costruttivismo di Rawls di confondere sistematicamente la giustizia con altri concetti: non solo di essere incapace di distinguerla da altri valori ma anche di non essere in grado di cogliere la differenza cruciale tra princìpi di giustizia e norme di regolazione sociale. Solo affrontando e risolvendo tali questioni si può rendere giustizia all'eguaglianza. Premessa di Marilisa D'Amico, introduzione di Mario Ricciardi.
-
Norberto Bobbio Eguaglianza e libertà
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 10.45 € (+2.70 €)«I due valori della libertà e dell'eguaglianza si richiamano l'uno con l'altro nel pensiero politico e nella storia. Sono radicati entrambi nella considerazione dell'uomo come \"persona\". Appartengono entrambi alla determinazione del concetto di persona umana, come essere che si distingue o pretende di distinguersi da tutti gli altri esseri viventi. \"Libertà\" indica uno stato, \"eguaglianza\" un rapporto. L'uomo come \"persona\", o, per essere considerato come persona, deve essere, in quanto individuo nella sua singolarità, libero, in quanto essere sociale, deve essere con gli altri individui in un rapporto di eguaglianza». (Norberto Bobbio)
-
Micromega (2017). Vol. 4: Solo l'eguaglianza ci può salvare
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)In questo numero interventi di: Antonella Stirati; Maurizio Franzini; Elena Granaglia; Roberto Ciccone; Giorgio Lunghini e Luigi Cavallaro; Thomas Fazi; Francesco Saraceno; Aldo Barba; Enrico Sergio Levrero; Sergio Cesaratto; Alberto Bagnai; Pierluigi Ciocca; Enrico Grazzini; Marco Vitale; Massimo Pivetti; Andrea Pannone; Alessandro Arrigoni; Emanuele Ferragina; Federico Filetti; Pierfranco Pellizzetti.
-
Gerald Allan Cohen Per l'eguaglianza e la giustizia
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 23.75 € (+2.70 €)Che una società nella quale prevalga la giustizia distributiva non possa tollerare profonde diseguaglianze materiali tra le persone è la tesi egualitaria principale che G.A. Cohen sostiene in questo importante saggio. L'autore offre un'analisi e una critica acute e stimolanti della teoria della giustizia di John Rawls, figura di spicco della filosofia morale e politica anglosassone, e del significato e del ruolo che in essa rivestono il principio di differenza e il costruttivismo in relazione al tema dell'eguaglianza. Ciò che Cohen intende dimostrare è che la giustizia non è soltanto una virtù delle istituzioni e che le questioni di giustizia distributiva non attengono meramente allo Stato, ma devono riguardare anche le scelte delle persone nella loro vita quotidiana: per Cohen, in altri termini, i criteri di giustizia servono a giudicare e guidare, fatte le debite differenze, sia l'azione delle istituzioni pubbliche e le loro politiche, sia le decisioni degli individui. Cohen accusa il costruttivismo di Rawls di confondere sistematicamente la giustizia con altri concetti: non solo di essere incapace di distinguerla da altri valori ma anche di non essere in grado di cogliere la differenza cruciale tra princìpi di giustizia e norme di regolazione sociale. Solo affrontando e risolvendo tali questioni si può rendere giustizia all'eguaglianza. Premessa di Marilisa D'Amico, introduzione di Mario Ricciardi.
-
Norberto Bobbio Eguaglianza e libertà
Venditore: Ibs.it Prezzo: 10.45 € (+2.70 €)«I due valori della libertà e dell'eguaglianza si richiamano l'uno con l'altro nel pensiero politico e nella storia. Sono radicati entrambi nella considerazione dell'uomo come \"persona\". Appartengono entrambi alla determinazione del concetto di persona umana, come essere che si distingue o pretende di distinguersi da tutti gli altri esseri viventi. \"Libertà\" indica uno stato, \"eguaglianza\" un rapporto. L'uomo come \"persona\", o, per essere considerato come persona, deve essere, in quanto individuo nella sua singolarità, libero, in quanto essere sociale, deve essere con gli altri individui in un rapporto di eguaglianza». (Norberto Bobbio)
-
Micromega (2017). Vol. 4: Solo l'eguaglianza ci può salvare
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)In questo numero interventi di: Antonella Stirati; Maurizio Franzini; Elena Granaglia; Roberto Ciccone; Giorgio Lunghini e Luigi Cavallaro; Thomas Fazi; Francesco Saraceno; Aldo Barba; Enrico Sergio Levrero; Sergio Cesaratto; Alberto Bagnai; Pierluigi Ciocca; Enrico Grazzini; Marco Vitale; Massimo Pivetti; Andrea Pannone; Alessandro Arrigoni; Emanuele Ferragina; Federico Filetti; Pierfranco Pellizzetti.
-
Federico Sorrentino Eguaglianza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 27.55 € -
Federico Sorrentino Eguaglianza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 27.55 € -
Égalité/uguaglianza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 28.50 €
40 risultati in 0.419 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu