Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per genereda in 3 negozi:
-
Fera Pharma Srls REGENERED 30 Cpr
Venditore: Meafarma.it Prezzo: 24.23 € (+5.90 €)Integratore alimentare per supportare normale circolazione del sangue. - Indicazioni - Regener - ed è un integratore a base di Diosmina, Meliloto, Mirtillo nero, Ginkgo, Vitamina D e Vitamina E: - Il Meliloto, il Mirtillo nero e il Ginkgo favoriscono la funzionalità del microcircolo; Il Ginkgo oltr…
-
Che cos'è il genere?
Venditore: Ibs.it Prezzo: 26.00 €Che cos'è il genere? Specialisti dell'educazione, del lavoro, della sessualità, della psicoanalisi, dello sport, dell'economia, della linguistica, della neurobiologia, della religione e della cultura illustrano qui tutta la ricchezza degli \"studi di genere\", una serie di ricerche multidisciplinari che analizzano i rapporti sociali e di dominazione tra i sessi. Pubblicato in Francia nel 2014 per iniziativa dell'Institut Émilie du Châtelet di Parigi, curato da Laurie Laufer e Florence Rochefort, il testo fa luce sulle lotte contro le discriminazioni, le battaglie per la parità e l'uguaglianza, i progressi sociali e giuridici nei diritti dei singoli individui, mostrando gli effetti concreti di uno strumento scientifico - il genere - nella società di oggi. Premessa di Alfonsina Bellio.
-
Che cos'è il genere?
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 26.00 €Che cos'è il genere? Specialisti dell'educazione, del lavoro, della sessualità, della psicoanalisi, dello sport, dell'economia, della linguistica, della neurobiologia, della religione e della cultura illustrano qui tutta la ricchezza degli \"studi di genere\", una serie di ricerche multidisciplinari che analizzano i rapporti sociali e di dominazione tra i sessi. Pubblicato in Francia nel 2014 per iniziativa dell'Institut Émilie du Châtelet di Parigi, curato da Laurie Laufer e Florence Rochefort, il testo fa luce sulle lotte contro le discriminazioni, le battaglie per la parità e l'uguaglianza, i progressi sociali e giuridici nei diritti dei singoli individui, mostrando gli effetti concreti di uno strumento scientifico - il genere - nella società di oggi. Premessa di Alfonsina Bellio.
-
Che genere di moda?
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 21.00 €Il volume raccoglie una serie di saggi che riguardano il rapporto tra il fenomeno moda, l'appartenenza di genere e la costruzione sociale del maschile-femminile. Nella prima parte la moda viene analizzata in quanto strumento di formazione di un'identità di genere, vista soprattutto come il risultato di pratiche interazionali e di consumo in cui gli attori la utilizzano, insieme all'abbigliamento, per \"mettere in scena\" il proprio ruolo sociale. Una particolare attenzione è rivolta al mondo giovanile, in cui si rileva una tendenza all'avvicinamento dei codici vestimentari di ragazzi e ragazze, anche se ricerche ad hoc dimostrano come il loro rapporto con l'abito continui ad essere diverso: esso è parte della propria identità per le giovani donne, maschera provvisoria e inautentica per i giovani uomini. Si passa poi all'analisi delle rappresentazioni visuali della moda e delle tipologie corporee in esse dominanti, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'abito nei processi di culturalizzazione del corpo, processi che rendono anche la nostra fisicità un oggetto culturale.
-
Che genere di moda?
Venditore: Ibs.it Prezzo: 21.00 €Il volume raccoglie una serie di saggi che riguardano il rapporto tra il fenomeno moda, l'appartenenza di genere e la costruzione sociale del maschile-femminile. Nella prima parte la moda viene analizzata in quanto strumento di formazione di un'identità di genere, vista soprattutto come il risultato di pratiche interazionali e di consumo in cui gli attori la utilizzano, insieme all'abbigliamento, per \"mettere in scena\" il proprio ruolo sociale. Una particolare attenzione è rivolta al mondo giovanile, in cui si rileva una tendenza all'avvicinamento dei codici vestimentari di ragazzi e ragazze, anche se ricerche ad hoc dimostrano come il loro rapporto con l'abito continui ad essere diverso: esso è parte della propria identità per le giovani donne, maschera provvisoria e inautentica per i giovani uomini. Si passa poi all'analisi delle rappresentazioni visuali della moda e delle tipologie corporee in esse dominanti, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'abito nei processi di culturalizzazione del corpo, processi che rendono anche la nostra fisicità un oggetto culturale.
-
Ambrogia Cereda Tracce d'identità. Modificare il corpo, costruire il genere
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 23.00 €Il nostro corpo è dato per scontato nelle molte attività che compiamo ogni giorno: camminiamo, parliamo, prendiamo l'autobus in maniera spontanea, senza porci troppi problemi in merito. Talvolta, però, prestiamo estrema attenzione al modo in cui gli altri ci vedono, l'abito, il gesto, l'aspetto del volto diventano i segnali di tutta la nostra storia personale. Avere il corpo \"giusto\", allora, diventa un compito da svolgere per stare in società e ottenere riconoscimento. In questa duplice dimensione, che intreccia natura e cultura, tatuaggi, piercing, scarificazioni e chirurgia estetica possono diventare modi efficaci per acquisire un aspetto e un'identità adatti alle richieste del contesto o, al contrario, per opporvisi, criticando i codici condivisi e rinunciando a essi. Il volume vuole scavare sotto le apparenze e provare a offrire una descrizione più attenta e articolata di queste pratiche che, da un lato, vengono spesso racchiuse sotto l'etichetta della trasgressione e dell'esibizionismo mentre, dall'altro, vengono facilmente ridotte a fenomeno di moda passeggero. Partendo da testimonianze raccolte sul campo si intende ricostruire lo scenario entro cui i corpi sono modificati dagli attori sociali.
-
Ambrogia Cereda Tracce d'identità. Modificare il corpo, costruire il genere
Venditore: Ibs.it Prezzo: 23.00 €Il nostro corpo è dato per scontato nelle molte attività che compiamo ogni giorno: camminiamo, parliamo, prendiamo l'autobus in maniera spontanea, senza porci troppi problemi in merito. Talvolta, però, prestiamo estrema attenzione al modo in cui gli altri ci vedono, l'abito, il gesto, l'aspetto del volto diventano i segnali di tutta la nostra storia personale. Avere il corpo \"giusto\", allora, diventa un compito da svolgere per stare in società e ottenere riconoscimento. In questa duplice dimensione, che intreccia natura e cultura, tatuaggi, piercing, scarificazioni e chirurgia estetica possono diventare modi efficaci per acquisire un aspetto e un'identità adatti alle richieste del contesto o, al contrario, per opporvisi, criticando i codici condivisi e rinunciando a essi. Il volume vuole scavare sotto le apparenze e provare a offrire una descrizione più attenta e articolata di queste pratiche che, da un lato, vengono spesso racchiuse sotto l'etichetta della trasgressione e dell'esibizionismo mentre, dall'altro, vengono facilmente ridotte a fenomeno di moda passeggero. Partendo da testimonianze raccolte sul campo si intende ricostruire lo scenario entro cui i corpi sono modificati dagli attori sociali.
-
Paolo Bagni Genere
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.00 €La riflessione sui generi letterari inizia con Platone e con Aristotele e si lega subito a quella sulla poesia o letteratura tout court. Paolo Bagni ne segue gli sviluppi nel Medioevo e nel Rinascimento, attraverso il Romanticismo e nella teoria letteraria del Novecento, mostrandone la complessità e le molteplici implicazioni teoriche. Nota introduttiva di Stefano Ballerio.
-
« Régénérer la race »
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.99 € -
« Régénérer la race »
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.99 € -
Paolo Bagni Genere
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.20 €La riflessione sui generi letterari inizia con Platone e con Aristotele e si lega subito a quella sulla poesia o letteratura tout court. Paolo Bagni ne segue gli sviluppi nel Medioevo e nel Rinascimento, attraverso il Romanticismo e nella teoria letteraria del Novecento, mostrandone la complessità e le molteplici implicazioni teoriche. Nota introduttiva di Stefano Ballerio.
-
Violenze di genere
Venditore: Ibs.it Prezzo: 22.80 € -
Violenze di genere
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 22.80 € -
Ellen DeGeneres
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.27 € -
Genere e politica
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.99 € -
Rick Altman Film/genere
Venditore: Ibs.it Prezzo: 19.50 €Che cos'è un genere cinematografico? Come far dialogare una tradizione, che è insieme di contenuto, produttiva e teorica, con le tensioni e i problemi che il cinema contemporaneo mette in campo a proposito della nozione di genere? Qual è la differenza tra il 'genere' di La grande rapina al treno e quello di Guerre stellari, tra Il cappello a cilindro e Cocktail? Il testo di Rick Altman si pone come punto di riferimento imprescindibile per il dibattito sui generi cinematografici, rispondendo a queste domande con l'obiettivo di riorientare le riflessioni sulla produzione e la ricezione dei nuovi generi e di stabilire una continuità con le codificazioni del cinema classico. Il punto di partenza è la messa in discussione della nozione stessa di genere, dapprima con una ricognizione storica che muove da Aristotele fino a Wittgenstein, in secondo luogo ripensando e distaccandosi dalle più recenti teorie sui generi cinematografici. L'aspetto più innovativo di tale posizione consiste nella scelta di rinunciare a costruire un 'sistema' tassonomico dei generi cinematografici esaminando i luoghi e i soggetti (molteplici ed eterogenei) della loro reale definizione. I generi, infatti, vengono elaborati, agiscono e si sedimentano nelle conoscenze culturali di un particolare gruppo sociale. Proprio l'indagine di questa comunità conduce Altman a evidenziare i differenti ambiti e i processi all'interno dei quali il concetto di genere prende forma e si modifica: attraverso le pratiche delle istituzioni produttive; nell'ampio e variegato campo dei paratesti cinematografici; negli orizzonti di attese e nei relativi meccanismi interpretativi degli spettatori o nella costituzione di comunità trasversali da parte degli spettatori stessi. Fino a descrivere, con attenzione e immediata chiarezza, la stretta connessione tra produzione cinematografica, pubblico e critica, illustrata grazie allo studio delle dinamiche e dei discorsi sociali che si intersecano intorno a celebri casi cinematografici.
-
Fare e disfare il genere
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.99 € -
Rick Altman Film/genere
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 18.20 €Che cos'è un genere cinematografico? Come far dialogare una tradizione, che è insieme di contenuto, produttiva e teorica, con le tensioni e i problemi che il cinema contemporaneo mette in campo a proposito della nozione di genere? Qual è la differenza tra il 'genere' di La grande rapina al treno e quello di Guerre stellari, tra Il cappello a cilindro e Cocktail? Il testo di Rick Altman si pone come punto di riferimento imprescindibile per il dibattito sui generi cinematografici, rispondendo a queste domande con l'obiettivo di riorientare le riflessioni sulla produzione e la ricezione dei nuovi generi e di stabilire una continuità con le codificazioni del cinema classico. Il punto di partenza è la messa in discussione della nozione stessa di genere, dapprima con una ricognizione storica che muove da Aristotele fino a Wittgenstein, in secondo luogo ripensando e distaccandosi dalle più recenti teorie sui generi cinematografici. L'aspetto più innovativo di tale posizione consiste nella scelta di rinunciare a costruire un 'sistema' tassonomico dei generi cinematografici esaminando i luoghi e i soggetti (molteplici ed eterogenei) della loro reale definizione. I generi, infatti, vengono elaborati, agiscono e si sedimentano nelle conoscenze culturali di un particolare gruppo sociale. Proprio l'indagine di questa comunità conduce Altman a evidenziare i differenti ambiti e i processi all'interno dei quali il concetto di genere prende forma e si modifica: attraverso le pratiche delle istituzioni produttive; nell'ampio e variegato campo dei paratesti cinematografici; negli orizzonti di attese e nei relativi meccanismi interpretativi degli spettatori o nella costituzione di comunità trasversali da parte degli spettatori stessi. Fino a descrivere, con attenzione e immediata chiarezza, la stretta connessione tra produzione cinematografica, pubblico e critica, illustrata grazie allo studio delle dinamiche e dei discorsi sociali che si intersecano intorno a celebri casi cinematografici.
-
Lucia Vantini Genere
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 10.45 €In questo momento \"genere\" è divenuta parola pericolosa, attorno alla quale si agitano diversi conflitti. Queste pagine si addentrano nel discorso allo scopo di fare chiarezza là dove la polemica impedisce la lucidità, mostrando da dove proviene questa categoria, a quali domande intende rispondere, quali intenzioni essa racchiuda e, soprattutto, che cosa accade quando la si adopera nelle diverse discipline o contesti. Si scopre così che i pensieri \"di genere\" non possono essere facilmente scambiati per un invito a dimenticarsi dei corpi, e che sono portatori di una domanda essenziale: quali modelli di maschilità e di femminilità abitano la nostra cultura?
-
Corpo, genere e società
Venditore: Ibs.it Prezzo: 10.49 €
40 risultati in 0.43 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu