Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per genocidio in 2 negozi:
-
Il genocidio degli armeni
Venditore: Ibs.it Prezzo: 16.21 € -
Aborto. Il genocidio del XX secolo
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.91 € (+2.70 €)\"Colui che dal primo istante del concepimento vive nella madre è uomo; egli è titolare di una vita che non è riducibile alla vita della madre. Egli è portatore di un'irripetibile definizione e di una perfetta unicità cromosomico-genetica. Egli è autonomo in tutte le sue funzioni vitali, poiché è in lui e regge la totalità del suo essere, il principio di ogni suo moto e della sua permanenza nella vita. Fin dal concepimento, il principio del suo essere e del suo vivere non è quello che mantiene nell'essere e nella vita la madre. Egli può morire indipendentemente dal vivere della madre. Egli può vivere indipendentemente dal morire della madre. Egli è un nuovo e singolo vivente della specie umana, ossia una nuova, autonoma e singola persona umana. Uomo fin dal primo giorno, sopprimerlo con l'aborto volontario e diretto è dunque, fin dal primo giorno, un reale ed indiscutibile omicidio: l'omicidio-aborto\". (Dal contributo di Agostino Sanfratello). Il testo contiene, tra gli altri, testi di Maurizio Blondet, Luigi Di Bella, Philippe du Chalard, Xavier Dor, Niamh Nic Mhathuna, Maxim Obukhov, Mario Palmaro, Hugues Petit, Johanna Grafin von Westphalen.
-
Aborto. Il genocidio del XX secolo
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.91 € (+2.70 €)\"Colui che dal primo istante del concepimento vive nella madre è uomo; egli è titolare di una vita che non è riducibile alla vita della madre. Egli è portatore di un'irripetibile definizione e di una perfetta unicità cromosomico-genetica. Egli è autonomo in tutte le sue funzioni vitali, poiché è in lui e regge la totalità del suo essere, il principio di ogni suo moto e della sua permanenza nella vita. Fin dal concepimento, il principio del suo essere e del suo vivere non è quello che mantiene nell'essere e nella vita la madre. Egli può morire indipendentemente dal vivere della madre. Egli può vivere indipendentemente dal morire della madre. Egli è un nuovo e singolo vivente della specie umana, ossia una nuova, autonoma e singola persona umana. Uomo fin dal primo giorno, sopprimerlo con l'aborto volontario e diretto è dunque, fin dal primo giorno, un reale ed indiscutibile omicidio: l'omicidio-aborto\". (Dal contributo di Agostino Sanfratello). Il testo contiene, tra gli altri, testi di Maurizio Blondet, Luigi Di Bella, Philippe du Chalard, Xavier Dor, Niamh Nic Mhathuna, Maxim Obukhov, Mario Palmaro, Hugues Petit, Johanna Grafin von Westphalen.
-
Marcello Flores Il genocidio
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)Che cos'è un genocidio? Inventata nel 1944, la parola «genocidio» rappresenta un concetto a lungo discusso nella sua capacità di rappresentare la violenza di massa e tuttora, nonostante il diritto internazionale con la Convenzione del 1948 ne abbia sancito il significato, essa rimane un termine controverso, con una storia complessa che ancora continua a cambiare. Il libro segue la fortuna del termine in relazione alla Shoah, analizza i genocidi degli anni Novanta (Ruanda e Bosnia) e quelli del XXI secolo interrogandosi sulla possibilità di definire genocidi i massacri avvenuti nella storia, e mostrando infine il carattere fondamentalmente politico oltre che giuridico di questo che Churchill chiamò, prima dell'invenzione del termine, il «crimine senza nome».
-
Hasan Cemal 1915: genocidio armeno
Venditore: Ibs.it Prezzo: 23.28 € (+2.70 €)\"Si può aver paura della storia? Noi in Turchia ne abbiamo paura, ed è una paura molto profonda... Forse per questo solo il nostro inno nazionale turco inizia con la parola 'paura'\". Nipote di Cemal Pasa, che fu fra gli esecutori materiali del genocidio, l'autore racconta il proprio percorso di formazione dal negazionismo iniziale al rifiuto della \"leggenda nera\" sugli armeni. E conclude: \"Un domani verrà fuori qualcuno che riporterà in un libro i dolori della sua nonna turca, un altro quelli della sua nonna curda. Lo faccia. Di cosa dovremmo avere paura? Chiunque ha dei legittimi dolori\". \"È stato un percorso, il suo, difficile e impervio. Ha dovuto affrontare, prima di tutto, la sua stessa pesante eredità famigliare! Ma questo libro è unico per la freschezza inaspettata e persuasiva con cui Hasan Cemal allinea un'antologia impressionante: documenti su documenti, testimonianze, articoli, informazioni di prima mano su ciò che veramente accade oggi in Turchia\" (dalla Prefazione di Antonia Arslan).
-
Hasan Cemal 1915: genocidio armeno
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 23.28 € (+2.70 €)\"Si può aver paura della storia? Noi in Turchia ne abbiamo paura, ed è una paura molto profonda... Forse per questo solo il nostro inno nazionale turco inizia con la parola 'paura'\". Nipote di Cemal Pasa, che fu fra gli esecutori materiali del genocidio, l'autore racconta il proprio percorso di formazione dal negazionismo iniziale al rifiuto della \"leggenda nera\" sugli armeni. E conclude: \"Un domani verrà fuori qualcuno che riporterà in un libro i dolori della sua nonna turca, un altro quelli della sua nonna curda. Lo faccia. Di cosa dovremmo avere paura? Chiunque ha dei legittimi dolori\". \"È stato un percorso, il suo, difficile e impervio. Ha dovuto affrontare, prima di tutto, la sua stessa pesante eredità famigliare! Ma questo libro è unico per la freschezza inaspettata e persuasiva con cui Hasan Cemal allinea un'antologia impressionante: documenti su documenti, testimonianze, articoli, informazioni di prima mano su ciò che veramente accade oggi in Turchia\" (dalla Prefazione di Antonia Arslan).
-
Marcello Flores Il genocidio
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)Che cos'è un genocidio? Inventata nel 1944, la parola «genocidio» rappresenta un concetto a lungo discusso nella sua capacità di rappresentare la violenza di massa e tuttora, nonostante il diritto internazionale con la Convenzione del 1948 ne abbia sancito il significato, essa rimane un termine controverso, con una storia complessa che ancora continua a cambiare. Il libro segue la fortuna del termine in relazione alla Shoah, analizza i genocidi degli anni Novanta (Ruanda e Bosnia) e quelli del XXI secolo interrogandosi sulla possibilità di definire genocidi i massacri avvenuti nella storia, e mostrando infine il carattere fondamentalmente politico oltre che giuridico di questo che Churchill chiamò, prima dell'invenzione del termine, il «crimine senza nome».
-
Genocidio y resistencia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 10.99 € -
Far West. Genocidio degli indiani d'America
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.99 € -
Il paese perduto. A cent’anni dal genocidio armeno
Venditore: Ibs.it Prezzo: 21.99 € -
Il paese perduto. A cent'anni dal genocidio armeno
Venditore: Ibs.it Prezzo: 24.00 € (+2.70 €)Nato dal Convegno internazionale sul genocidio armeno tenutosi all'Università di Padova nel 2015, il volume intende offrire un approccio interdisciplinare sul primo genocidio del XX secolo. Nella prima parte (Politica e storia), vengono esaminate questioni che sono al centro del dibattito storiografico: il carattere intenzionale dello sterminio degli armeni ottomani, il significato politico della negazione turca del genocidio (passata e presente), i tratti ideologici del Comitato di Unione e Progresso, il ruolo della Russia, la dimensione religiosa, le interpretazioni della parabola dei Giovani turchi e del genocidio offerte da personaggi contemporanei, come Toynbee e Mandelstam, o il politico cattolico italiano Filippo Meda, l'opera di soccorso ai superstiti prestata dall'attivista armeno Ruben Eryan. Nella seconda (Diritto e memoria) viene affrontato l'intricato rapporto tra la memoria storica del genocidio, la classificazione giuridica del crimine e la tutela giudiziaria delle vittime. I diversi punti di vista riportati nel volume riflettono i nodi intorno a cui vertono questioni ancora lontane dal trovare un consenso unanime. Come si pone l'Unione europea di fronte al negazionismo turco? Quali sono i limiti della definizione di genocidio? In che senso il perseguimento del negazionismo come crimine infrange il confine tra il giudice e lo storico? Può d'altronde il negazionismo essere considerato una forma di prosecuzione del genocidio stesso? Quali sono le forme di riparazione che gli armeni possono ancora esigere dalla Turchia? La religione come memoria collettiva, la questione armena in Germania, il recupero delle immagini del genocidio armeno e l'«istituzionalizzazione» della figura del «giusto» sono i temi affrontati nell'ultima parte del volume.
-
Il genocidio armeno. Una storia lunga un secolo
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.99 € -
Diario di un genocidio. 60 giorni sotto le bombe a Gaza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.99 € -
Il paese perduto. A cent'anni dal genocidio armeno
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 24.00 € (+2.70 €)Nato dal Convegno internazionale sul genocidio armeno tenutosi all'Università di Padova nel 2015, il volume intende offrire un approccio interdisciplinare sul primo genocidio del XX secolo. Nella prima parte (Politica e storia), vengono esaminate questioni che sono al centro del dibattito storiografico: il carattere intenzionale dello sterminio degli armeni ottomani, il significato politico della negazione turca del genocidio (passata e presente), i tratti ideologici del Comitato di Unione e Progresso, il ruolo della Russia, la dimensione religiosa, le interpretazioni della parabola dei Giovani turchi e del genocidio offerte da personaggi contemporanei, come Toynbee e Mandelstam, o il politico cattolico italiano Filippo Meda, l'opera di soccorso ai superstiti prestata dall'attivista armeno Ruben Eryan. Nella seconda (Diritto e memoria) viene affrontato l'intricato rapporto tra la memoria storica del genocidio, la classificazione giuridica del crimine e la tutela giudiziaria delle vittime. I diversi punti di vista riportati nel volume riflettono i nodi intorno a cui vertono questioni ancora lontane dal trovare un consenso unanime. Come si pone l'Unione europea di fronte al negazionismo turco? Quali sono i limiti della definizione di genocidio? In che senso il perseguimento del negazionismo come crimine infrange il confine tra il giudice e lo storico? Può d'altronde il negazionismo essere considerato una forma di prosecuzione del genocidio stesso? Quali sono le forme di riparazione che gli armeni possono ancora esigere dalla Turchia? La religione come memoria collettiva, la questione armena in Germania, il recupero delle immagini del genocidio armeno e l'«istituzionalizzazione» della figura del «giusto» sono i temi affrontati nell'ultima parte del volume.
-
L' imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.99 € -
Vito Giorgio Rwanda 1994. Diario di un genocidio
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Il testo racconta l'esperienza vissuta in Ruanda quando la rivalità etnica sfociò in violenze e barbarie: il genocidio. L'autore, prete missionario, nel Centre st. Antoine di Nyanza, in Ruanda, racconta gli avvenimenti e li correda di cenni storici riguardanti il Paese Africano. Inquadra storicamente le cause che hanno poi portato alla guerra. Vivendo nell'orphelinat ha cercato di salvare numerose persone, soprattutto bimbi rimasti orfani a causa della mattanza genocidaria. L'intero racconto, in buona parte, è preso dal diario personale. Le vicende di persone incontrate durante la sua missione si intrecciano alla sua e raccontano l'orrore di una delle tragedie più penose del XX secolo. Alcune testimonianze sono narrate anche da lettere che padre Giorgio ha ricevuto dagli scampati dopo il genocidio, a distanza di anni. Alcune questioni di carattere etico si intrecciano con il racconto e invitano a riflettere nell'intento di trovare non solo una ragione ma sollecitare il proposito di promuovere \"la comunione là dove il mondo è dilaniato dall'odio etnico e dalla follia omicida\". Le foto e i disegni di studenti del \"Liceo Artistico A. Modigliani\" di Padova richiamano avvenimenti ed espressioni dell'arte del Ruanda.
-
Marcello Flores Il genocidio degli armeni
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)«Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto» - Il Sole 24 Ore\r\n\r\nIl libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i cittadini turchi espulsi dalle regioni europee dell’impero diventate indipendenti, prevede la completa turchizzazione dell’Anatolia, attuata a spese degli armeni. Questi ultimi subiranno crescenti persecuzioni fino alla decisione, presa nel corso della Grande Guerra, di deportarli e sterminarli. Fra aprile 1915 e settembre 1916 centinaia di migliaia di armeni vennero uccisi. Oltre a ricostruire analiticamente il processo, Flores presenta anche la lunga battaglia della memoria che tuttora si combatte su un genocidio che la Turchia continua a negare.
-
Il genocidio infinito. 100 anni dopo il Metz Yeghérn
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.58 € (+2.70 €)\"Il non aver riconosciuto la propria colpa porta il popolo dei carnefici non pentiti a continuare a odiare i discendenti delle vittime, a cercare di cancellarli ancora, perché la loro memoria è ciò che determina il disturbo profondo della sua identità, ne sporca la storia e la memoria\", (dalla Presentazione di Ugo Volli) Dopo il genocidio, quindi, il negazionismo: ancora oggi prosegue la volontà di annientare il popolo armeno, la sua storia, la sua cultura, perfino i suoi monumenti e le sue ultime tracce. Ma se alle vittime è negato dalle autorità turche anche solo il riconoscimento della sofferenza patita, spetta a chi non ha subito quello spaventoso crimine, a una parte terza, fare un atto di memoria e ricordare a tutta l'umanità l'urlo senza fine che arriva dal Metz Yeghérn, il Grande Male. Questo libro è un momento di tale testimonianza, presentato da un gruppo di intellettuali, che vogliono ricordare cosa accadde agli armeni e perché, negando così ai carnefici la vittoria del silenzio.
-
Marcello Flores Il genocidio degli armeni
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)«Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto» - Il Sole 24 Ore\r\n\r\nIl libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i cittadini turchi espulsi dalle regioni europee dell’impero diventate indipendenti, prevede la completa turchizzazione dell’Anatolia, attuata a spese degli armeni. Questi ultimi subiranno crescenti persecuzioni fino alla decisione, presa nel corso della Grande Guerra, di deportarli e sterminarli. Fra aprile 1915 e settembre 1916 centinaia di migliaia di armeni vennero uccisi. Oltre a ricostruire analiticamente il processo, Flores presenta anche la lunga battaglia della memoria che tuttora si combatte su un genocidio che la Turchia continua a negare.
-
Vito Giorgio Rwanda 1994. Diario di un genocidio
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Il testo racconta l'esperienza vissuta in Ruanda quando la rivalità etnica sfociò in violenze e barbarie: il genocidio. L'autore, prete missionario, nel Centre st. Antoine di Nyanza, in Ruanda, racconta gli avvenimenti e li correda di cenni storici riguardanti il Paese Africano. Inquadra storicamente le cause che hanno poi portato alla guerra. Vivendo nell'orphelinat ha cercato di salvare numerose persone, soprattutto bimbi rimasti orfani a causa della mattanza genocidaria. L'intero racconto, in buona parte, è preso dal diario personale. Le vicende di persone incontrate durante la sua missione si intrecciano alla sua e raccontano l'orrore di una delle tragedie più penose del XX secolo. Alcune testimonianze sono narrate anche da lettere che padre Giorgio ha ricevuto dagli scampati dopo il genocidio, a distanza di anni. Alcune questioni di carattere etico si intrecciano con il racconto e invitano a riflettere nell'intento di trovare non solo una ragione ma sollecitare il proposito di promuovere \"la comunione là dove il mondo è dilaniato dall'odio etnico e dalla follia omicida\". Le foto e i disegni di studenti del \"Liceo Artistico A. Modigliani\" di Padova richiamano avvenimenti ed espressioni dell'arte del Ruanda.
40 risultati in 0.43 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu