Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per interdipendenza in 2 negozi:
-
Efisio Planetta Dall'indipendenza all'interdipendenza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)I cento anni del Partito Sardo d'Azione sono un crinale tra tradizione e futuro del XXI secolo, con una costante immutabile: l'anelito determinato verso l'Indipendenza. Questa tuttavia deve essere suffragata da nuove proposte politico-economiche che siano innovative e aderenti alle nuove esigenze che la società sarda propone. Questa coniugazione di antiche tradizioni e nuove proposizioni deve catalizzare le nostre nuove battaglie politiche. Non più l'Italia bensì l'Europa deve essere interpretata in modo nuovo, con un Federalismo Regionale Europeo dove portare, assieme ad altre Regioni, le nostre giuste istanze.
-
Satish Kumar Tu sei quindi io sono. Una dichiarazione di interdipendenza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 15.20 € (+2.70 €) -
Satish Kumar Tu sei quindi io sono. Una dichiarazione di interdipendenza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 15.20 € (+2.70 €) -
Edoardo Giusti;Mara Maglioni Terapia delle dipendenze. Il percorso verso l'autonomia e l'interdipendenza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)La dipendenza è un fenomeno naturale per lo sviluppo relazionale umano e qualora venga prolungata oltre il tempo dovuto genera malessere e diverse patologie. Imparare a interdipendere consente di ricercare con gli altri il proprio benessere personale. La terapia della dipendenza propone un trattamento individuale e di gruppo su misura per ogni paziente. L'intento è co-costruire un senso di autonomia mediante una metodologia pluralistica integrata con tecniche evidence-based.
-
Edoardo Giusti;Mara Maglioni Terapia delle dipendenze. Il percorso verso l'autonomia e l'interdipendenza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)La dipendenza è un fenomeno naturale per lo sviluppo relazionale umano e qualora venga prolungata oltre il tempo dovuto genera malessere e diverse patologie. Imparare a interdipendere consente di ricercare con gli altri il proprio benessere personale. La terapia della dipendenza propone un trattamento individuale e di gruppo su misura per ogni paziente. L'intento è co-costruire un senso di autonomia mediante una metodologia pluralistica integrata con tecniche evidence-based.
-
The Care Collective Manifesto della cura. Per una politica dell'interdipendenza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)La pandemia ha svelato la centralità sociale dei lavori di cura: badanti, infermiere, lavoratrici domestiche, fattorini, rider e addetti alle pulizie hanno dominato per giorni la scena pubblica. Ma anche se di cura oggi si parla tanto, l'incuria continua a regnare sovrana. Il sistema neoliberista l'ha infatti ridotta a questione individuale, da comprare sul mercato, con una progressiva privatizzazione dei servizi sanitari, sociali e alla persona che privilegia i profitti sulle vite di tutte e tutti noi. Ma se i ricchi possono delegare i propri bisogni quotidiani a soggetti oppressi (donne e migranti) come possiamo dare vita a sistemi in cui l'interdipendenza degli uni dagli altri sia finalmente riconosciuta, in forme solidali e paritarie? Il collettivo inglese Care Collective risponde a questa domanda individuando quattro cardini fondamentali per dare vita a comunità di cura: il mutuo soccorso, lo spazio pubblico, la condivisione di risorse e la democrazia di prossimità. Facendo tesoro delle buone pratiche dei movimenti femministi e ambientalisti propone una cura reciproca, non paternalista né assistenzialista: una «cura promiscua», che non discrimina nessuno ed è fuori dalle logiche di mercato. L'obiettivo è arrivare a un vero e proprio «stato di cura» che non solo crea infrastrutture di welfare «dalla culla alla tomba» ma genera una nuova idea di democrazia orientata ai bisogni collettivi. Dimostrando che la cura è il concetto e la pratica più radicale che abbiamo oggi a disposizione.
-
The Care Collective Manifesto della cura. Per una politica dell'interdipendenza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)La pandemia ha svelato la centralità sociale dei lavori di cura: badanti, infermiere, lavoratrici domestiche, fattorini, rider e addetti alle pulizie hanno dominato per giorni la scena pubblica. Ma anche se di cura oggi si parla tanto, l'incuria continua a regnare sovrana. Il sistema neoliberista l'ha infatti ridotta a questione individuale, da comprare sul mercato, con una progressiva privatizzazione dei servizi sanitari, sociali e alla persona che privilegia i profitti sulle vite di tutte e tutti noi. Ma se i ricchi possono delegare i propri bisogni quotidiani a soggetti oppressi (donne e migranti) come possiamo dare vita a sistemi in cui l'interdipendenza degli uni dagli altri sia finalmente riconosciuta, in forme solidali e paritarie? Il collettivo inglese Care Collective risponde a questa domanda individuando quattro cardini fondamentali per dare vita a comunità di cura: il mutuo soccorso, lo spazio pubblico, la condivisione di risorse e la democrazia di prossimità. Facendo tesoro delle buone pratiche dei movimenti femministi e ambientalisti propone una cura reciproca, non paternalista né assistenzialista: una «cura promiscua», che non discrimina nessuno ed è fuori dalle logiche di mercato. L'obiettivo è arrivare a un vero e proprio «stato di cura» che non solo crea infrastrutture di welfare «dalla culla alla tomba» ma genera una nuova idea di democrazia orientata ai bisogni collettivi. Dimostrando che la cura è il concetto e la pratica più radicale che abbiamo oggi a disposizione.
-
Domenico Barrilà #noi restiamo insieme. La forza dell'interdipendenza per rinascere
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.35 € (+2.70 €)\r\nIn questo nuovo libro Domenico Barrilà ripercorre le tappe fondamentali della nostra evoluzione come individui e come società, mostrando perché non possiamo fare a meno di allungare la nostra mano all’altro per progredire.\r\nIn queste pagine incalzanti scopriremo: Perché siamo diventati squadra, Perché l’impegno cooperativo è la forma più geniale di competizione, Qual è il vero altruismo e quali i suoi vantaggi, Perché chiedere aiuto è un atto di forza e di coraggio, Perché fuggire la dipendenza e ricercare l’interdipendenza, Perché la riconoscenza edifica la nostra vita e le nostre comunità, Perché i sentimenti sono un’evoluzione di un sano spirito cooperativo, Perché si riparte solo restando insiemeLa scintilla scoccò nella notte dei tempi, quando l’uomo, diventato cacciatore, scoprì di avere bisogno dell’aiuto dei propri simili per poter prevalere sugli animali più forti di lui. E tuttavia, questo avrebbe fatto di noi solo degli efficienti cooperatori, come le formiche o le api, sebbene con una diversa taglia fisica. Occorreva un’ulteriore svolta, la compartecipazione, che ci avrebbe aiutato a rompere le barriere più ostinate, consentendoci di dare inizio alla rivoluzione che ci ha avvicinato poco per volta ai nostri simili, introducendo nel nostro vocabolario parole inimmaginabili, fatte di gratuità e di sentimenti sempre più raffinati. Concetti come egoismo, individualismo, autonomia, dipendenza, legami, oggi non avrebbero alcun senso se, in qualche punto remoto dei millenni, qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere provato da un estraneo.\r\nDa lì in avanti l’uomo si è scoperto via via più dipendente dai propri simili, ma ha apprezzato anche i vantaggi di questi nuovi intrecci, che generano gli stati d’animo tipici di quella che chiamiamo umanità e ci permettono ogni giorno di affrontare e superare prove fuori dalla portata di un singolo.\r\nL’autore ci racconta attraverso quali vie questa lunga storia abbia determinato il destino di ciascuno di noi, mostrandoci come i comportamenti cooperativi, oltre che stimoli evolutivi per l’intera specie, siano diventati i più grandi alleati della salute mentale e anche – lo ricorda proprio la pandemia – di quella fisica.
-
Domenico Barrilà #noi restiamo insieme. La forza dell'interdipendenza per rinascere
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.35 € (+2.70 €)\r\nIn questo nuovo libro Domenico Barrilà ripercorre le tappe fondamentali della nostra evoluzione come individui e come società, mostrando perché non possiamo fare a meno di allungare la nostra mano all’altro per progredire.\r\nIn queste pagine incalzanti scopriremo: Perché siamo diventati squadra, Perché l’impegno cooperativo è la forma più geniale di competizione, Qual è il vero altruismo e quali i suoi vantaggi, Perché chiedere aiuto è un atto di forza e di coraggio, Perché fuggire la dipendenza e ricercare l’interdipendenza, Perché la riconoscenza edifica la nostra vita e le nostre comunità, Perché i sentimenti sono un’evoluzione di un sano spirito cooperativo, Perché si riparte solo restando insiemeLa scintilla scoccò nella notte dei tempi, quando l’uomo, diventato cacciatore, scoprì di avere bisogno dell’aiuto dei propri simili per poter prevalere sugli animali più forti di lui. E tuttavia, questo avrebbe fatto di noi solo degli efficienti cooperatori, come le formiche o le api, sebbene con una diversa taglia fisica. Occorreva un’ulteriore svolta, la compartecipazione, che ci avrebbe aiutato a rompere le barriere più ostinate, consentendoci di dare inizio alla rivoluzione che ci ha avvicinato poco per volta ai nostri simili, introducendo nel nostro vocabolario parole inimmaginabili, fatte di gratuità e di sentimenti sempre più raffinati. Concetti come egoismo, individualismo, autonomia, dipendenza, legami, oggi non avrebbero alcun senso se, in qualche punto remoto dei millenni, qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere provato da un estraneo.\r\nDa lì in avanti l’uomo si è scoperto via via più dipendente dai propri simili, ma ha apprezzato anche i vantaggi di questi nuovi intrecci, che generano gli stati d’animo tipici di quella che chiamiamo umanità e ci permettono ogni giorno di affrontare e superare prove fuori dalla portata di un singolo.\r\nL’autore ci racconta attraverso quali vie questa lunga storia abbia determinato il destino di ciascuno di noi, mostrandoci come i comportamenti cooperativi, oltre che stimoli evolutivi per l’intera specie, siano diventati i più grandi alleati della salute mentale e anche – lo ricorda proprio la pandemia – di quella fisica.
-
Dalla dipendenza all'Amore
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 10.49 € -
Dalla dipendenza all'Amore
Venditore: Ibs.it Prezzo: 10.49 € -
Salvatore Pensabene Lionti Autonomia e interdipendenza nuova dirigenza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 35.15 €L’autonomia del dirigente e la distinzione tra politica e amministrazione - principi introdotti con il decreto legislativo n. 29/1993 (che diede l’avvio alla privatizzazione del lavoro pubblico) - nell’ottica del new public management, vengono ulteriormente ribaditi dalla legge delega n.124/2015 (la c.d. riforma Madia). La monografia Autonomia e interdipendenza della nuova dirigenza pubblica pone in luce l’esigenza -al di là degli enunciati normativi- di indagini volte a verificare l’effettiva attuazione dei suddetti principii.\r\n\r\nDa qui la necessità di evidenziare la congiunzione tra “autonomia” ed “interdipendenza” (cui fa riferimento il titolo del volume) che connota la nuova dirigenza pubblica.\r\n\r\nNel testo si dà una visione complessiva delle varie “stagioni” di riforma, soffermandosi, altresì, sui recenti, connessi interventi normativi in tema di anticorruzione, responsabilità e valutazione.\r\n\r\nIl volume contiene infine un capitolo di analisi comparativa fra l’attuale normativa della dirigenza pubblica in Spagna e la corrispondente legislazione italiana.
-
Salvatore Pensabene Lionti Autonomia e interdipendenza nuova dirigenza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 35.15 €L’autonomia del dirigente e la distinzione tra politica e amministrazione - principi introdotti con il decreto legislativo n. 29/1993 (che diede l’avvio alla privatizzazione del lavoro pubblico) - nell’ottica del new public management, vengono ulteriormente ribaditi dalla legge delega n.124/2015 (la c.d. riforma Madia). La monografia Autonomia e interdipendenza della nuova dirigenza pubblica pone in luce l’esigenza -al di là degli enunciati normativi- di indagini volte a verificare l’effettiva attuazione dei suddetti principii.\r\n\r\nDa qui la necessità di evidenziare la congiunzione tra “autonomia” ed “interdipendenza” (cui fa riferimento il titolo del volume) che connota la nuova dirigenza pubblica.\r\n\r\nNel testo si dà una visione complessiva delle varie “stagioni” di riforma, soffermandosi, altresì, sui recenti, connessi interventi normativi in tema di anticorruzione, responsabilità e valutazione.\r\n\r\nIl volume contiene infine un capitolo di analisi comparativa fra l’attuale normativa della dirigenza pubblica in Spagna e la corrispondente legislazione italiana.
-
Dipendenze
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)\"Dipendenze\" è l'antologia che raccoglie una selezione delle migliori opere degli artisti partecipanti all’omonimo concorso letterario e artistico. Con il 2017 l’annuale concorso artistico-letterario di MdS Editore giunge alla quinta edizione, forte della crescita ottenuta grazie alle edizioni precedenti: Macchie d’acqua, TraMare, Radicamenti e nel 2016, Fuori dal tempo. Il titolo \"Dipendenze\", come d'abitudine sintetizza in un termine in apparenza semplice un tema in realtà denso di significati, sfumature, possibili interpretazioni. La parola “dipendenze”, derivazione dal latino dependere, ossia letteralmente pendere verso il basso, porta infatti con sé un campionario di accezioni che spazia, secondo la definizione stessa del dizionario, da “un rapporto di subordinazione” a “un bisogno incoercibile”, da una \"soggezione volontaria\" all'\"avere avuto origine da\". Difficile immaginare un essere umano che non abbia sperimentato nella propria vita una forma di dipendenza, fosse essa da un luogo, da una situazione, da una persona o da una sostanza, ma non necessariamente quella del \"dipendere\" è una condizione subita.
-
Dipendenze
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)Quali e quante forme di dipendenza conosciamo? Ne siamo mai stati vittime? Ombre che accompagnano silenziose la nostra vita, che la segnano irrimediabilmente, lusinghe che lasciano intravedere la possibilità di raggiungere ciò che desideriamo, o anche soltanto accarezzare per un istante un sogno. La dipendenza dai social, quella affettiva, quella dall’alcool, dalle sostanze stupefacenti, dal sesso, dal denaro, dal gioco, dai legami tossici, cos’hanno in comune? Sicuramente il senso di colpa che innescano, la convinzione di poter uscire in qualsiasi momento da quel circolo vizioso, l’illusione di essere più forti della dipendenza stessa e di poterla dominare. Diciotto racconti profondamente dissimili fra loro offrono spaccati di vita che possono divertire, commuovere, fare soffrire. Sicuramente ci mostrano quanto sottile sia la linea di confine tra dipendenza e abitudine e quanto più ci sentiamo forti nell’avvicinarci ad essa quanto più siamo fragili e vulnerabili al punto da oltrepassarla inconsapevolmente.
-
Dipendenze
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)Quali e quante forme di dipendenza conosciamo? Ne siamo mai stati vittime? Ombre che accompagnano silenziose la nostra vita, che la segnano irrimediabilmente, lusinghe che lasciano intravedere la possibilità di raggiungere ciò che desideriamo, o anche soltanto accarezzare per un istante un sogno. La dipendenza dai social, quella affettiva, quella dall’alcool, dalle sostanze stupefacenti, dal sesso, dal denaro, dal gioco, dai legami tossici, cos’hanno in comune? Sicuramente il senso di colpa che innescano, la convinzione di poter uscire in qualsiasi momento da quel circolo vizioso, l’illusione di essere più forti della dipendenza stessa e di poterla dominare. Diciotto racconti profondamente dissimili fra loro offrono spaccati di vita che possono divertire, commuovere, fare soffrire. Sicuramente ci mostrano quanto sottile sia la linea di confine tra dipendenza e abitudine e quanto più ci sentiamo forti nell’avvicinarci ad essa quanto più siamo fragili e vulnerabili al punto da oltrepassarla inconsapevolmente.
-
Dipendenze
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)\"Dipendenze\" è l'antologia che raccoglie una selezione delle migliori opere degli artisti partecipanti all’omonimo concorso letterario e artistico. Con il 2017 l’annuale concorso artistico-letterario di MdS Editore giunge alla quinta edizione, forte della crescita ottenuta grazie alle edizioni precedenti: Macchie d’acqua, TraMare, Radicamenti e nel 2016, Fuori dal tempo. Il titolo \"Dipendenze\", come d'abitudine sintetizza in un termine in apparenza semplice un tema in realtà denso di significati, sfumature, possibili interpretazioni. La parola “dipendenze”, derivazione dal latino dependere, ossia letteralmente pendere verso il basso, porta infatti con sé un campionario di accezioni che spazia, secondo la definizione stessa del dizionario, da “un rapporto di subordinazione” a “un bisogno incoercibile”, da una \"soggezione volontaria\" all'\"avere avuto origine da\". Difficile immaginare un essere umano che non abbia sperimentato nella propria vita una forma di dipendenza, fosse essa da un luogo, da una situazione, da una persona o da una sostanza, ma non necessariamente quella del \"dipendere\" è una condizione subita.
-
Droga. Uso, abuso, dipendenza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.77 € (+2.70 €)Un approccio innovativo aiuta i ragazzi a comprendere le cause di un malessere che misteriosamente compare e che pensano di controllare attraverso l’uso di sostanze. \r\nAlterando il loro sentire, per non vivere il dolore derivante da rapporti umani deludenti, ricercano il benessere in paradisi effimeri a volte mortali. \r\nAnalizzare la causa di questo malessere, indicare la strada per curarlo e per recuperare la capacità di affrontare i rapporti umani con affettività e fantasia, sono i nostri intenti.
-
Sangue Che Crea Dipendenza
Venditore: Ibs.it Prezzo: 15.99 € (+2.70 €) -
Droga. Uso, abuso, dipendenza
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.77 € (+2.70 €)Un approccio innovativo aiuta i ragazzi a comprendere le cause di un malessere che misteriosamente compare e che pensano di controllare attraverso l’uso di sostanze. \r\nAlterando il loro sentire, per non vivere il dolore derivante da rapporti umani deludenti, ricercano il benessere in paradisi effimeri a volte mortali. \r\nAnalizzare la causa di questo malessere, indicare la strada per curarlo e per recuperare la capacità di affrontare i rapporti umani con affettività e fantasia, sono i nostri intenti.
40 risultati in 0.352 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu