Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per manacorda in 3 negozi:
-
Giorgio Manacorda Poesia '97
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.00 € (+2.70 €) -
Giorgio Manacorda O Dante! Un poema per il 2000
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 27.55 €Nel leggere e rileggere la “Commedia” dantesca Giorgio Manacorda si è trovato, quasi automaticamente, a riviverne il movimento, immettendone versi, situazioni, personaggi, ragionamenti, entro la propria voce personale di poeta. E ha scritto questo «poema impossibile», che muove a ritroso dal “Paradiso” al “Purgatorio” all’”Inferno”, rivolgendosi a Dante dalla distanza del proprio e del nostro essere così “dopo”, così “tardi”, così “minori”. È un insistente corpo a corpo col grande poema, che si appropria delle sue forme e torsioni linguistiche, delle sue memorabili pronunce, in un gioco di luci e di ombre, di splendori e di orrori. Dialogando con Dante, in un nesso di audacia e umiltà, di ironia e di meraviglia, nella coscienza della sua incommensurabile distanza, Manacorda viene a interrogare se stesso e tutti noi, ciò che resta e ci resta: percorre e misura i limiti del nostro mondo, tra lacerazioni, speranze, ansie, desideri, equivoci, errori, illusioni, metamorfosi, derive: rovesciando l’ascesa dantesca in un brulicante precipitare.
-
Giorgio Manacorda Catabasi
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.58 € -
Giorgio Manacorda O Dante! Un poema per il 2000
Venditore: Ibs.it Prezzo: 27.55 €Nel leggere e rileggere la “Commedia” dantesca Giorgio Manacorda si è trovato, quasi automaticamente, a riviverne il movimento, immettendone versi, situazioni, personaggi, ragionamenti, entro la propria voce personale di poeta. E ha scritto questo «poema impossibile», che muove a ritroso dal “Paradiso” al “Purgatorio” all’”Inferno”, rivolgendosi a Dante dalla distanza del proprio e del nostro essere così “dopo”, così “tardi”, così “minori”. È un insistente corpo a corpo col grande poema, che si appropria delle sue forme e torsioni linguistiche, delle sue memorabili pronunce, in un gioco di luci e di ombre, di splendori e di orrori. Dialogando con Dante, in un nesso di audacia e umiltà, di ironia e di meraviglia, nella coscienza della sua incommensurabile distanza, Manacorda viene a interrogare se stesso e tutti noi, ciò che resta e ci resta: percorre e misura i limiti del nostro mondo, tra lacerazioni, speranze, ansie, desideri, equivoci, errori, illusioni, metamorfosi, derive: rovesciando l’ascesa dantesca in un brulicante precipitare.
-
Giorgio Manacorda Catabasi
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.58 € -
Guido Manacorda Il bolscevismo
Venditore: Ibs.it Prezzo: 26.60 €«La polizia segreta terroristica è il vero elemento specifico del DNA del bolscevismo, come spiega con parole diverse Manacorda nel capitolo dedicato all'argomento. Oggi il suo nome è ancora cambiato (Fsb), ma la sostanza è sempre la stessa. Non a caso Putin, che si è formato nelle fila del Kgb, preferisce addirittura definirsi un cekista, rivendicando quindi una continuità con le origini della polizia bolscevica, anche se esibisce spesso, con compiacimento, forse perché più coreografiche, simbologie risalenti all'impero zarista, con la benedizione delle più alte gerarchie della Chiesa ortodossa patriottica. Insomma, ancora e sempre la 'Russia eterna', come amano definirla i suoi attuali governanti, è tenuta in piedi dalla sua altrettanto eterna polizia. Per questo un saggio come \"Il bolscevismo\", scritto più di ottanta anni fa, su questi ma anche su altri aspetti, è ancora un libro attuale» (dall'introduzione di Aldo G. Ricci)
-
Giorgio Manacorda Delitto a villa Ada
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.30 €A Villa Ada viene ritrovato il cadavere di un famoso poeta che viveva nel parco romano come un barbone. Conduce le indagini un commissario giovane e colto, poeta egli stesso, che non riesce però a venire a capo dell'ingarbugliata faccenda e rinuncia all'incarico consegnando la pratica nelle mani del Questore di Roma. Fra i tanti misteri che affiorano dagli interrogatori dei personaggi che frequentano la villa, uno campeggia insoluto e decisivo: la macchina da scrivere d'oro appartenuta al poeta ucciso. Un oggetto magico che, come la lampada di Aladino, farebbe scrivere a chi la usa grandi poesie. Si tratta di un movente plausibile? Forse, ma che fine ha fatto?... Una fiaba noir sulla poesia, sui poeti, sui tormenti della creatività, sulle invidie che possono portare a gesti estremi anche esseri tra i più distanti dalla realtà, i più astratti e sognanti, persi dietro i propri desideri di gloria.
-
Giorgio Manacorda Delitto a villa Ada
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.30 €A Villa Ada viene ritrovato il cadavere di un famoso poeta che viveva nel parco romano come un barbone. Conduce le indagini un commissario giovane e colto, poeta egli stesso, che non riesce però a venire a capo dell'ingarbugliata faccenda e rinuncia all'incarico consegnando la pratica nelle mani del Questore di Roma. Fra i tanti misteri che affiorano dagli interrogatori dei personaggi che frequentano la villa, uno campeggia insoluto e decisivo: la macchina da scrivere d'oro appartenuta al poeta ucciso. Un oggetto magico che, come la lampada di Aladino, farebbe scrivere a chi la usa grandi poesie. Si tratta di un movente plausibile? Forse, ma che fine ha fatto?... Una fiaba noir sulla poesia, sui poeti, sui tormenti della creatività, sulle invidie che possono portare a gesti estremi anche esseri tra i più distanti dalla realtà, i più astratti e sognanti, persi dietro i propri desideri di gloria.
-
Giorgio Manacorda Calceviva
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.78 €Una giovane donna vive in un luogo isolato con il padre molto anziano. La figlia legge e commenta a modo suo il romanzo inedito che l’uomo ha abbandonato dopo la morte di Erica, il suo ultimo amore. Si alternano così la vita della giovane donna e l’opera del padre, in un romanzo giocato su tre tastiere, come dice la figlia: «Io ho qualche problema con gli scritti di mio padre, però lo vedo cosa racconta: lui è solo e sta male, ma esce di casa per andare in analisi, e allora, ecco, questo libro è fatto così: un po’ parla di Erica, un po’ descrive le strade di una piccola porzione di Roma, e un po’ racconta gli spazi infiniti della sua interiore “distrazione” psicoanalitica. Il suo è un tentativo disperato di capire se la realtà è quella che tocca con le mani o quella che tocca con la mente. Quali rapporti hanno le parole con il dolore?».
-
Giorgio Manacorda L'intervista
Venditore: Ibs.it Prezzo: 16.62 €Un giornalista alle prima armi è\r\nmandato a intervistare un vecchissimo scrittore, il quale – sorprendentemente per il ragazzo – parla soprattutto di donne e, si capirà, sfrutta quell’occasione per scrivere, parlando, il suo ultimo romanzo. Ma l’esempio dello scrittore, e le sue capacità maieutiche, indurranno anche il giovane a raccontare. Si arriva così a un dialogo, a un vero rapporto sulla base delle reciproche storie d’amore e di sesso. Ne esce un confronto di generazioni divise dalla rivoluzione informatica, dai social, dai Big data. Tutto è cambiato, ma sono cambiati i rapporti tra i sessi? Si tratta di una bella rivoluzione o di una terribile sofferenza, c’è una nuova libertà o una nuova aridità? Le storie del vecchio scrittore sono sempre attuali o, come pensava il giovane all’inizio dell’intervista, sono pura archeologia? Il vecchio scrittore trasforma tutto in romanzo, ovvero in finzione, mentre il giovane, ingenuamente, racconta la sua vita, la sua verità.
-
Giorgio Manacorda L'intervista
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 16.62 €Un giornalista alle prima armi è\r\nmandato a intervistare un vecchissimo scrittore, il quale – sorprendentemente per il ragazzo – parla soprattutto di donne e, si capirà, sfrutta quell’occasione per scrivere, parlando, il suo ultimo romanzo. Ma l’esempio dello scrittore, e le sue capacità maieutiche, indurranno anche il giovane a raccontare. Si arriva così a un dialogo, a un vero rapporto sulla base delle reciproche storie d’amore e di sesso. Ne esce un confronto di generazioni divise dalla rivoluzione informatica, dai social, dai Big data. Tutto è cambiato, ma sono cambiati i rapporti tra i sessi? Si tratta di una bella rivoluzione o di una terribile sofferenza, c’è una nuova libertà o una nuova aridità? Le storie del vecchio scrittore sono sempre attuali o, come pensava il giovane all’inizio dell’intervista, sono pura archeologia? Il vecchio scrittore trasforma tutto in romanzo, ovvero in finzione, mentre il giovane, ingenuamente, racconta la sua vita, la sua verità.
-
Daniele Manacorda Roma. Il racconto di due città
Venditore: Ibs.it Prezzo: 26.60 €Nella sterminata produzione di libri su Roma, sulle sue vicende, il suo paesaggio, i suoi abitanti questo volume, che accompagna il lettore lungo tremila anni di storia urbana, inserisce un'ottica finora mai tentata: quella della tridimensionalità. Attraverso una visione archeologica della stratificazione urbana e delle modalità di accrescimento del suolo, l'autore propone una risposta originale a una domanda apparentemente insensata: quante Rome si sono succedute nel corso dei secoli? In quale città viviamo oggi quando percorriamo le vie del centro storico più vasto d'Italia? Roma infatti è certamente una ma al tempo stesso è plurale per la complessità delle sue vicende istituzionali e urbanistiche, che ne hanno via via mutato la dimensione e il volto dal solco di Romolo alla metropoli odierna. La prospettiva aperta in queste pagine individua una cerniera nella sua vita millenaria, una \"morte\" e una \"rinascita\", stimolando riflessioni nuove sul tema antico del rapporto fra passato e presente nella città contemporanea.
-
Leonardo Rapone Gastone Manacorda
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.25 €Gastone Manacorda Roma (1916-2001) è stato uno storico italiano, professore di Storia contemporanea all’Università di Catania, all’Università di Napoli “L’Orientale” e alla Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi di studio sono stati il socialismo e l’Italia liberale; ne sono derivate opere come Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi (1953); Il socialismo nella storia d’Italia (1966); Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896 (1968). Politicamente impegnato nelle file del Partito comunista, è stato direttore di «Società» e «Studi Storici».
-
Daniele Manacorda Roma. Il racconto di due città
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 26.60 €Nella sterminata produzione di libri su Roma, sulle sue vicende, il suo paesaggio, i suoi abitanti questo volume, che accompagna il lettore lungo tremila anni di storia urbana, inserisce un'ottica finora mai tentata: quella della tridimensionalità. Attraverso una visione archeologica della stratificazione urbana e delle modalità di accrescimento del suolo, l'autore propone una risposta originale a una domanda apparentemente insensata: quante Rome si sono succedute nel corso dei secoli? In quale città viviamo oggi quando percorriamo le vie del centro storico più vasto d'Italia? Roma infatti è certamente una ma al tempo stesso è plurale per la complessità delle sue vicende istituzionali e urbanistiche, che ne hanno via via mutato la dimensione e il volto dal solco di Romolo alla metropoli odierna. La prospettiva aperta in queste pagine individua una cerniera nella sua vita millenaria, una \"morte\" e una \"rinascita\", stimolando riflessioni nuove sul tema antico del rapporto fra passato e presente nella città contemporanea.
-
Carlo Manacorda Il bilancio pubblico
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 19.80 € (+2.70 €)L'esame del bilancio pubblico fa parte, tradizionalmente, degli argomenti di studio della contabilità pubblica. Occorre tuttavia osservare che i cambiamenti introdotti, negli ultimi anni, nell'impostazione e nella gestione di questo documento contabile possono essere colti nella loro reale e innovativa portata soltanto se analizzati in uno studio specifico ad esso dedicato. Il volume intende rispondere a questa esigenza. Pertanto, sviluppa lo studio del bilancio pubblico con modalità nuove, evidenziandone le evoluzioni da schemi prevalentemente finanziari e formali a modelli aziendali ed economico-patrimoniali. In particolare, senza tralasciare l'esposizione della disciplina \"storica\" dei bilanci pubblici, si sofferma sugli effetti che il processo di new public management provoca su essi rendendoli, attraverso l'applicazione di nuove regole contabili, strumenti efficaci di governo della finanza pubblica e di attuazione delle politiche pubbliche. Contiene infine, nell'appendice, annotazioni sulla responsabilità sociale delle organizzazioni aziendali e sul bilancio sociale che ne da conto.
-
Giorgio Manacorda La grande orchestra
Venditore: Ibs.it Prezzo: 19.00 €Che miracolo! L’antropos vivrà felice, è finito il purgatorio, tornerà il sereno e l’abbondanza nelle mitiche isole solari prive di pene ormai che anche l’onda pulita salva questa antica sponda. Rispetto il mio ruolo di poeta e mi rivolgo a voi miei discendenti, io coscienza della vostra scienza travolto dai miei dubbi miscredenti. Prefazione di Alfonso Berardinelli.
-
Giorgio Manacorda Il cargo giapponese
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.00 € (+2.70 €)Un cargo battente bandiera giapponese si schianta su una banchina del porto di Cagliari. È completamente vuoto: nessun carico e niente equipaggio. Sembra una nave fantasma. Il questore di Cagliari chiama a indagare un suo antico compagno di corso, il commissario poeta Sperandio, che vive esiliato tra i monti della Barbagia, senza amici e senza una donna, in simbiosi con il suo cane. Il modo di procedere di Sperandio è poco ortodosso, al limite della follia - eppure si comincia a intravedere la soluzione. Prima di risolvere l'enigma dovranno morire dieci giapponesi. E dovrà nascere un amore.
-
Giorgio Manacorda La grande orchestra
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 19.00 €Che miracolo! L’antropos vivrà felice, è finito il purgatorio, tornerà il sereno e l’abbondanza nelle mitiche isole solari prive di pene ormai che anche l’onda pulita salva questa antica sponda. Rispetto il mio ruolo di poeta e mi rivolgo a voi miei discendenti, io coscienza della vostra scienza travolto dai miei dubbi miscredenti. Prefazione di Alfonso Berardinelli.
-
Giorgio Manacorda La poesia è la forma della materia
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 27.55 €Che cos’è la poesia? Un pianto in endecasillabi sciolti? Un amore in rime baciate? Tutti sanno cos’è la letteratura, ma nessuno sa cos’è la poesia. Nell’anno 1900 Planck avanzò la sua ipotesi dei quanti: «La materia non esiste. Tutto è vibrazione»; nello stesso anno Freud pubblicò “L’interpretazione dei sogni”, il luogo umano della materia “inesistente”. Dov’è la realtà che per secoli ci siamo raccontati? Giorgio Manacorda sostiene che è nella poesia la capacità di essere il mondo dei quanti, ovvero il mondo come tale, quindi anche la materia degli umani. Dopo un secolo e più di tentativi filosofici, linguistici, sociologici nessuna definizione di poesia è riuscita a sopravvivere – eppure sono le scienze che si sono rivolte alla poesia per spiegare cose che non capiscono con uno strumento che non conoscono. Forse è davvero la poesia che può far vedere il mondo aleatorio, impossibile, immateriale dei quanti in cui l’intelligenza della scienza moderna ci ha immerso.
-
Giorgio Manacorda Viaggio al centro della terra
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 22.00 € (+2.70 €)\"Non è più questione di 'Scuola romana' o di 'Pubblico della poesia', di anni Settanta dello scorso secolo o di Nuova poesia: Giorgio Manacorda è semplicemente diventato - nel corso di questi ultimi quindici anni circa - uno dei maggiori poeti italiani viventi. Lo è diventato con l'oltranza della sua spinta lirica, col ritmo coinvolgente, associativo, misterioso di chi ha deciso di lasciare che la lingua poetica si slanci e si controlli da sé. In questo nuovo libro, Manacorda sembra aver molto imparato e tutto dimenticato: i suoi versi nascono da un gesto assoluto, perfetto e indigente, in cui s'incontrano potenza e povertà. Ne scaturiscono paesaggi strani, inferni lungamente frequentati, figure cangianti, le diverse, appassionanti fattezze della Donna e del Senso. Non a tutti è dato di viaggiare al centro della Terra, dove la pressione è terribile e sembra di sparire nella materia che ci circonda, di coincidere con essa. In qualità di poeta, saggista e critico letterario, Manacorda ha attraversato tutta la storia recente della nostra letteratura: adesso ci appare capace di superarla, quasi senza volerlo, con la fiamma oscura della sua lingua, con i suoi versi ordinati e dolorosi, col puro guadagno delle sue perdite\". (Paolo Febbraro)
40 risultati in 0.286 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu