Sono stati trovati 41 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per retorica in 6 negozi:
-
Fedespina Ca' 2018
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 3.69 € (+0.68 €)Il Ca' Fedespina è una golosa e sfaccettata espressione di Merlot in terra italiana, racconto della Lunigiana vitivinicola. Una bottiglia che sembra fatta apposta per smontare luoghi comuni questa di Fedespina, come che il Merlot in Italia dia spesso vita ad espressioni retoriche e compiaciute, o che la Toscana vitivinicola si limiti a zone più note. La realtà dei fatti dimostra che lavorando con sensibilità e ascolto del territorio si riesca a dar vita ad espressioni peculiari di vitigni che sono poi radicati localmente da almeno un secolo. Dalla prima vendemmia del 2006 è rimasto immutato l'approccio volto alla valorizzazione della biodiversità e all'intervenire solo dove necessario e richiesto per non snaturare l'espressività dei liquidi, e i risultati sono lampanti. Punto di riferimento per chi volesse battere una zona meno conosciuta, ma che alla cieca farebbe impallidire denominazioni più prestigiose. Il rosso Ca' Fedespina è ottenuto da uve Merlot in purezza, con viti che poggiano su suoli calcarei e ricchi di sostanze minerali. Se in vigna l'approccio è volto al rispetto dell'equilibrio naturale e della biodiversità, in cantina si prosegue allo stesso modo con fermentazione alcolica spontanea ed in questo caso macerazione sulle bucce di 25 giorni. Affina per 15 mesi in botti di rovere da 300 litri. Il vino Ca' Fedespina riempie il bicchiere con il suo rosso rubino cupo e compatto. Naso di grandissima intensità e ricchezza, dove si sprecano descrittori, quali la prugna matura, la foglia di pomodoro, il rosmarino e il sottobosco. Liquido che si estende in ampiezza, anche al sorso dove è pieno e carezzevole, ma ravvivato dalla componente salina puntualmente presente. Vino gustosissimo e appagante, che richiede abbinamenti gastronomici importanti per onorarlo al meglio.
-
Retorica
Venditore: Ibs.it Prezzo: 16.99 € -
Retorica
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 16.99 € -
Letto per cani Modern Living Pretoria - L 104 x P 68 x H 10 cm
Venditore: Zooplus.it Prezzo: 49.49 €Che si tratti di sognare ad occhi aperti o di dormire profondamente, il letto per cani Modern Living Pretoria offre sempre al vostro cane il posto perfetto! È imbottito di morbida polifibra e offre al vostro amico a quattro zampe una zona di relax...
-
Letto per cani Modern Living Pretoria - L 80 x P 55 x H 10 cm
Venditore: Zooplus.it Prezzo: 37.49 € (+2.99 €)Che si tratti di sognare ad occhi aperti o di dormire profondamente, il letto per cani Modern Living Pretoria offre sempre al vostro cane il posto perfetto! È imbottito di morbida polifibra e offre al vostro amico a quattro zampe una zona di relax...
-
Dante e la retorica
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 23.75 €Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori specialisti italiani e internazionali di Dante, che oltre a definire il rapporto delle opere del poeta con la retorica, i trattati e le artes che regolavano la composizione e cui egli poteva attingere, si occupano anche di alcune immagini, figure, temi e allegorie che di quel sistema fanno parte: si tratta di un campo che per diverse ragioni è rimasto parzialmente inesplorato, finora, nella critica dantesca. Dall'analisi emerge un quadro nuovo e stimolante della poetica di Dante ma soprattutto della sua straordinaria e innovativa abilità nel cogliere la lezione artistica dei poeti antichi e le prescrizioni dei testi normativi, e di volgerle, in particolare nella Commedia, a un esito poetico senza precedenti e di straordinario respiro. La riflessione degli autori non si limita, però, al capolavoro, ma si rivolge anche al Convivio, alle Epistole e ad altre opere di Dante, tutte esaminate sotto la visuale particolare e innovativa della sua sapienza retorica. Il volume si dimostra, quindi, uno strumento d'analisi unico nell'ampio panorama dell'odierna critica dantesca.
-
Dante e la retorica
Venditore: Ibs.it Prezzo: 23.75 € (+2.70 €)Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori specialisti italiani e internazionali di Dante, che oltre a definire il rapporto delle opere del poeta con la retorica, i trattati e le artes che regolavano la composizione e cui egli poteva attingere, si occupano anche di alcune immagini, figure, temi e allegorie che di quel sistema fanno parte: si tratta di un campo che per diverse ragioni è rimasto parzialmente inesplorato, finora, nella critica dantesca. Dall'analisi emerge un quadro nuovo e stimolante della poetica di Dante ma soprattutto della sua straordinaria e innovativa abilità nel cogliere la lezione artistica dei poeti antichi e le prescrizioni dei testi normativi, e di volgerle, in particolare nella Commedia, a un esito poetico senza precedenti e di straordinario respiro. La riflessione degli autori non si limita, però, al capolavoro, ma si rivolge anche al Convivio, alle Epistole e ad altre opere di Dante, tutte esaminate sotto la visuale particolare e innovativa della sua sapienza retorica. Il volume si dimostra, quindi, uno strumento d'analisi unico nell'ampio panorama dell'odierna critica dantesca.
-
Cassettiera 6 Cassetti L80 x H131cm - PRETORIA - Bianco
Venditore: Maisonsdumonde.com Prezzo: 239.00 € (+9.90 €)Caratteristiche del prodotto: Comò con 6 cassetti (4 grandi + 2 piccoli). Colore bianco lucido. Il piano superiore e le facciate sono di colore bianco lucido. I lati del mobile sono di colore bianco opaco. Realizzato in pannelli di particelle....
-
Ezio Raimondi La retorica d'oggi
Venditore: Ibs.it Prezzo: 10.45 € (+2.70 €)In principio era la parola: il dialogo, il rapporto dell'uomo con il suo simile. La retorica, arte della parola, va dunque intesa non come luogo dell'artificio e dell'inganno ma come lo strumento che amministra e negozia i conflitti, come arte della convivenza. Ed è in questa chiave che va letta la rivalutazione della retorica operata da Ezio Raimondi, che va al di là dei confini letterari per investire territori filosofici e antropologici. Ripercorrere la vicenda storica della retorica, delle sue sfortune e fortune, conduce allora a un'intensa rivendicazione della sua centralità nella \"conversazione\" tra gli uomini.
-
Aristotele Retorica
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 27.55 €In un’epoca appiattita sull’attualità, alla ricerca di senso, la filosofia e i suoi classici continuano a indicare essenziali punti di orientamento e possono fornirci le chiavi interpretative del nostro futuro. La Biblioteca Filosofica Laterza raccoglie opere che hanno formato la cultura filosofica occidentale e documenta la varietà di voci di cui essa si compone. La collana presenta testi rispondenti a rigorosi criteri scientifici di edizione, introdotti e curati dai massimi studiosi.La Retorica è la prima sistematizzazione filosofica dell'arte della persuasione, una pratica fondamentale nel mondo greco, riflesso diretto delle vicende della vita politica e dell'importanza del discorso pubblico come principale strumento di espressione della democrazia. Aristotele attribuisce per la prima volta alla retorica uno statuto teorico e dei principi propri, inserendola nella sua classificazione dei saperi, mostrandone la stretta connessione e, al tempo stesso, l'autonomia rispetto alla logica, l'etica e la politica. Questa nuova traduzione italiana con testo a fronte, curata da Cristina Viano, è la prima a essere basata sull'edizione di Kassel, la più recente e la migliore. Essa cerca di restare quanto più vicina al testo greco, al fine di riprodurre il più fedelmente possibile lo stile compatto e talvolta ellittico della prosa aristotelica. Le note hanno il compito di mostrare l'articolazione degli argomenti, chiarire i punti più difficili e soprattutto approfondire i rinvii sintetici alle altre dottrine del corpus aristotelico. L'introduzione offre una sintesi della storia, la struttura, i contenuti e la fortuna della Retorica.
-
Ezio Raimondi La retorica d'oggi
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 10.45 €In principio era la parola: il dialogo, il rapporto dell'uomo con il suo simile. La retorica, arte della parola, va dunque intesa non come luogo dell'artificio e dell'inganno ma come lo strumento che amministra e negozia i conflitti, come arte della convivenza. Ed è in questa chiave che va letta la rivalutazione della retorica operata da Ezio Raimondi, che va al di là dei confini letterari per investire territori filosofici e antropologici. Ripercorrere la vicenda storica della retorica, delle sue sfortune e fortune, conduce allora a un'intensa rivendicazione della sua centralità nella \"conversazione\" tra gli uomini.
-
Aristotele Retorica
Venditore: Ibs.it Prezzo: 27.55 €In un’epoca appiattita sull’attualità, alla ricerca di senso, la filosofia e i suoi classici continuano a indicare essenziali punti di orientamento e possono fornirci le chiavi interpretative del nostro futuro. La Biblioteca Filosofica Laterza raccoglie opere che hanno formato la cultura filosofica occidentale e documenta la varietà di voci di cui essa si compone. La collana presenta testi rispondenti a rigorosi criteri scientifici di edizione, introdotti e curati dai massimi studiosi.La Retorica è la prima sistematizzazione filosofica dell'arte della persuasione, una pratica fondamentale nel mondo greco, riflesso diretto delle vicende della vita politica e dell'importanza del discorso pubblico come principale strumento di espressione della democrazia. Aristotele attribuisce per la prima volta alla retorica uno statuto teorico e dei principi propri, inserendola nella sua classificazione dei saperi, mostrandone la stretta connessione e, al tempo stesso, l'autonomia rispetto alla logica, l'etica e la politica. Questa nuova traduzione italiana con testo a fronte, curata da Cristina Viano, è la prima a essere basata sull'edizione di Kassel, la più recente e la migliore. Essa cerca di restare quanto più vicina al testo greco, al fine di riprodurre il più fedelmente possibile lo stile compatto e talvolta ellittico della prosa aristotelica. Le note hanno il compito di mostrare l'articolazione degli argomenti, chiarire i punti più difficili e soprattutto approfondire i rinvii sintetici alle altre dottrine del corpus aristotelico. L'introduzione offre una sintesi della storia, la struttura, i contenuti e la fortuna della Retorica.
-
Dalla retorica all'immaginario
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 €Il volume racchiude dei saggi che riprendono la prospettiva ermeneutica inaugurata da Gaston Bachelard e da altri teorici, focalizzando l'attenzione sullo statuto dell'immagine in tutte le sue sfaccettature. Nello specifico, coniuga un approccio di tipo retorico con la mitoanalisi, intesa come esplorazione dei simboli e delle strutture antropologiche dell'immaginario. Una parte degli studi riguarda l'analisi dei tropi come tratti evocatori e perfino demiurgici insiti nella scrittura di autori quali Rachel Bespaloff, Lorand Gaspar e Ortega y Gasset. Altri contributi esplorano alcuni motivi in quanto potenti catalizzatori di immagini che gravitano attorno al disastro (Maurice Blanchot), all'esilio (Yvan Goll), al bianco iconico (Yasmina Reza), all'amore di lontano (Jaufre Rudel), al grido (Benjamin Fondane), alla soglia (Lucian Blaga), all'acqua (Lucian Blaga e Borges) e al luogo natio (Francesco Antonio Santori). I saggi associano la configurazione dell'immagine al campo del simbolo, con il quale essa condivide valori e funzioni, promuovendo nuove e affascinanti possibilità interpretative.
-
Dalla retorica all'immaginario
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)Il volume racchiude dei saggi che riprendono la prospettiva ermeneutica inaugurata da Gaston Bachelard e da altri teorici, focalizzando l'attenzione sullo statuto dell'immagine in tutte le sue sfaccettature. Nello specifico, coniuga un approccio di tipo retorico con la mitoanalisi, intesa come esplorazione dei simboli e delle strutture antropologiche dell'immaginario. Una parte degli studi riguarda l'analisi dei tropi come tratti evocatori e perfino demiurgici insiti nella scrittura di autori quali Rachel Bespaloff, Lorand Gaspar e Ortega y Gasset. Altri contributi esplorano alcuni motivi in quanto potenti catalizzatori di immagini che gravitano attorno al disastro (Maurice Blanchot), all'esilio (Yvan Goll), al bianco iconico (Yasmina Reza), all'amore di lontano (Jaufre Rudel), al grido (Benjamin Fondane), alla soglia (Lucian Blaga), all'acqua (Lucian Blaga e Borges) e al luogo natio (Francesco Antonio Santori). I saggi associano la configurazione dell'immagine al campo del simbolo, con il quale essa condivide valori e funzioni, promuovendo nuove e affascinanti possibilità interpretative.
-
Ezio Raimondi Poesia come retorica
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 24.70 € -
Retorica della Linguistica
Venditore: Ibs.it Prezzo: 95.15 € -
Ezio Raimondi Poesia come retorica
Venditore: Ibs.it Prezzo: 19.50 € (+2.70 €) -
Retorica della Linguistica
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 95.15 € -
Metahistory. Retorica e storia. Vol. 1-2
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 19.99 € -
Metahistory. Retorica e storia. Vol. 1-2
Venditore: Ibs.it Prezzo: 19.99 €
41 risultati in 0.284 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu