Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per valensise in 13 negozi:
-
Marina Valensise L'italiano in cucina
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 21.00 €Venti cuochi stellati, fra i migliori del mondo, riuniti per la prima volta a Parigi da tutta Italia, ci guidano alla scoperta della cucina di un Paese ricchissimo e in larga parte ancora inesplorato. Ciascuno di loro ci invita a sederci a tavola per un pasto speciale, dove assaporare i tesori della cucina italiana nell'infinita varietà che la distingue. Ognuno ha i suoi ingredienti, i suoi segreti, il suo giro di mano, il suo legame forte e genuino con il territorio. Tutti hanno un debito nei confronti di produttori, contadini, viticoltori, pescatori, veri tutori della ricchezza del nostro territorio e umili artefici del successo del gusto italiano nel mondo. Al seminario \"L'Italiano in cucina\", nato da un'idea di Massimo Bottura e organizzato a Parigi da Marina Valensise all'Istituto Italiano di Cultura, hanno partecipato Davide Oldani, Gianfranco Vissani, Enrico Cerea, Pino Cuttaia, Heinz Beck, Moreno Cedroni, Salvatore Tassa, Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Anthony Genovese, Luigi Ferraro, Carlo Cracco, Roberto Petza, Emanuele Scarello, Vinod Sookar e Antonella Ricci, Giancarlo Perbellini, Cristina Bowermann, Mariangela Susigan, Matteo Baronetto.
-
Marina Valensise L'italiano in cucina
Venditore: Ibs.it Prezzo: 21.00 €Venti cuochi stellati, fra i migliori del mondo, riuniti per la prima volta a Parigi da tutta Italia, ci guidano alla scoperta della cucina di un Paese ricchissimo e in larga parte ancora inesplorato. Ciascuno di loro ci invita a sederci a tavola per un pasto speciale, dove assaporare i tesori della cucina italiana nell'infinita varietà che la distingue. Ognuno ha i suoi ingredienti, i suoi segreti, il suo giro di mano, il suo legame forte e genuino con il territorio. Tutti hanno un debito nei confronti di produttori, contadini, viticoltori, pescatori, veri tutori della ricchezza del nostro territorio e umili artefici del successo del gusto italiano nel mondo. Al seminario \"L'Italiano in cucina\", nato da un'idea di Massimo Bottura e organizzato a Parigi da Marina Valensise all'Istituto Italiano di Cultura, hanno partecipato Davide Oldani, Gianfranco Vissani, Enrico Cerea, Pino Cuttaia, Heinz Beck, Moreno Cedroni, Salvatore Tassa, Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Anthony Genovese, Luigi Ferraro, Carlo Cracco, Roberto Petza, Emanuele Scarello, Vinod Sookar e Antonella Ricci, Giancarlo Perbellini, Cristina Bowermann, Mariangela Susigan, Matteo Baronetto.
-
Marina Valensise Sarkozy. La lezione francese
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 10.70 € (+2.70 €)Questo libro racconta le idee di Nicolas Sarkozy attraverso la storia della sua vita, ma soprattutto, racconta l'effetto che tali idee potrebbero avere sul resto dell'Europa e sull'Italia in particolare. In una decina di capitoli ordinati per tema, Marina Valensise descrive la politica di rottura di Sarkozy, che affonda le radici nella sua infanzia di figlio di una donna divorziata, tornata a vivere coi tre figli in casa del vecchio padre, dal quale l'adolescente ribelle erediterà la vicinanza al gaullismo e la fede nella \"France éternelle\". L'autrice analizza poi le convinzioni di Sarkozy sul ruolo della religione nella vita politica di un paese, su una possibile riforma della laicità e sui rapporti con l'Islam, in relazione alla sua particolare identità, francese di sangue misto e di prima generazione, figlio di un aristocratico ungherese e nipote di un ebreo di Salonicco, emigrato in Francia ai primi del Novecento.
-
Marina Valensise L'Hôtel de Galliffet. Ediz. italiana e francese
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 33.50 €Conoscete lo studiolo di Talleyrand? Fra le mura di questo palazzo del Settecento, nel cuore del faubourg Saint-Germain, il ministro di Napoleone ufficiò dal 1797 al 1807, tessendo la sua tela diplomatica sotto il Direttorio, il Consolato, l'Impero e contro l'imperatore. Restituito ai legittimi proprietari con la Restaurazione, l'Hôtel de Galliffet finì per ospitare l'Ambasciata d'Italia e, nel 1909, divenne proprietà dello Stato italiano. Trame di potere, tresche sentimentali, complotti, tradimenti e lasciti improbabili rivivono in questa biografia di un luogo, scritta per valorizzare un patrimonio comune dal direttore dell'Istituto italiano di cultura che da mezzo secolo ha qui la sua ribalta.
-
Marina Valensise;Lorenzo Capellini Autunno in Calabria
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € -
Marina Valensise;Lorenzo Capellini Autunno in Calabria
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € -
Marina Valensise Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 20.90 €\"Come è possibile conciliare l'ordine in cui sei cresciuto, e l'armonia civile che pure hai conosciuto, con una società che oggi pare dominata dai fuorilegge, dove violenza, dolore e morte sembrano imporsi incontrastati? Come è possibile che la favola bella di un mondo chiuso, pieno di regole e sicuri divieti, abbia finito per farsi contaminare da un incubo, dove l'unica regola è il sopruso, e dove la violazione sistematica di ogni norma non è nemmeno più considerata un'offesa alla convivenza civile?\" Partendo dai ricordi delle sue estati di bambina trascorse a Polistena, Marina Valensise si domanda dove siano finiti i principi e i valori nei quali era cresciuta e ai quali era stata abituata, che oggi sembrano a tal punto calpestati da essere cancellati nel loro esatto contrario, e cioè nel trionfo di Gomorra, nel regno della violenza senza regole e dell'abuso sistematico, nel dominio incontrastato della criminalità organizzata che attanaglia il Sud. Dalla passione orgogliosa per quella terra remota, peraltro sconosciuta ai più, nasce la scelta di raccontare il Sud in modo eccentrico e \"un po' folle\", partendo da Palermo, l'antica capitale del Regno di Sicilia, proseguendo verso Catania, la \"Milano etnea\", sino a perdersi fra le montagne e le pianure della Calabria, la regione \"più autunnale d'Italia\", visitare la Basilicata con la sua \"vitalità postmoderna\" e la Puglia, che \"è il Nord del Sud\", per poi concludere il periplo con due tappe in Campania e a Napoli, che \"resta un mondo a parte\".
-
Marina Valensise Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento
Venditore: Ibs.it Prezzo: 20.90 €\"Come è possibile conciliare l'ordine in cui sei cresciuto, e l'armonia civile che pure hai conosciuto, con una società che oggi pare dominata dai fuorilegge, dove violenza, dolore e morte sembrano imporsi incontrastati? Come è possibile che la favola bella di un mondo chiuso, pieno di regole e sicuri divieti, abbia finito per farsi contaminare da un incubo, dove l'unica regola è il sopruso, e dove la violazione sistematica di ogni norma non è nemmeno più considerata un'offesa alla convivenza civile?\" Partendo dai ricordi delle sue estati di bambina trascorse a Polistena, Marina Valensise si domanda dove siano finiti i principi e i valori nei quali era cresciuta e ai quali era stata abituata, che oggi sembrano a tal punto calpestati da essere cancellati nel loro esatto contrario, e cioè nel trionfo di Gomorra, nel regno della violenza senza regole e dell'abuso sistematico, nel dominio incontrastato della criminalità organizzata che attanaglia il Sud. Dalla passione orgogliosa per quella terra remota, peraltro sconosciuta ai più, nasce la scelta di raccontare il Sud in modo eccentrico e \"un po' folle\", partendo da Palermo, l'antica capitale del Regno di Sicilia, proseguendo verso Catania, la \"Milano etnea\", sino a perdersi fra le montagne e le pianure della Calabria, la regione \"più autunnale d'Italia\", visitare la Basilicata con la sua \"vitalità postmoderna\" e la Puglia, che \"è il Nord del Sud\", per poi concludere il periplo con due tappe in Campania e a Napoli, che \"resta un mondo a parte\".
-
Francesca Valensise Eugenio Mollino. Progetti in Calabria (1910-1931)
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 40.00 €L'esperienza professionale di Eugenio Mollino (1873-1953) attraverso l'inedito repertorio di progetti realizzati in provincia di Reggio Calabria dopo il terremoto del 1908. Protagonista di primo livello nella cultura politecnica torinese, dove si laurea in ingegneria nel 1896, alterna la progettazione di numerose opere di ingegneria civile e importanti realizzazioni di edilizia ospedaliera a raffinate progettazioni di edilizia privata; in un orientamento metodologico che si articola dagli esordi Art Nouveau al tardo Eclettismo fino ad alcune sperimentazioni di gusto Sezession in cui prevale comunque la sua esplicita attitudine funzionalista. A differenza del figlio Carlo (1905-1973) - notissimo esponente nel panorama dell'architettura del XX secolo - Eugenio Mollino, sarà più concentrato sull'aspetto razionale e funzionale della sua professione in una ricerca indirizzata ai problemi tecnico-impiantistici, più che alle problematiche dello stile architettonico ritenuto complementare nel complessivo ambito del suo lavoro. In questo senso la Calabria, periferia di un recente Stato unitario e in endemico ritardo con il proprio tempo, sarà lo scenario di una trasformazione fisica e sociale dettata dall'emergenza di due catastrofi sismiche accadute a poco più di un secolo di distanza. Un contesto non al passo coi tempi dove le numerose personalità professionali dell'epoca si misureranno nell'applicazione dei nuovi criteri antisismici che lo stesso Mollino impiegherà per le sue realizzazioni: testimonianze di innovazione tecnologica e rigorosa attenzione per la progettazione rilevabile negli elaborati preliminari, nei progetti e in quanto di costruito sopravvive tutt'oggi a degrado e improvvide trasformazioni. Presentazione di Alfredo Buccaro.
-
Herbert Valensise;Salvatore Felis;Tullio Ghi Sorveglianza fetale in travaglio di parto
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 85.50 € -
Paolo Valensise Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella legge fallimentare
Venditore: Ibs.it Prezzo: 58.90 €Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella legge fallimentare\", di Paolo Valensise analizza l'argomento attraverso l'inquadramento sistematico dell'istituto degli accordi di ristrutturazione, la disciplina della fase delle trattative: dall'indifferenza del legislatore del 2005 al riconoscimento della rilevanza funzionale nei passaggi del d.l. n. 48/2010 e del d.l. n. 83/2012, la presentazione dell'istanza di omologazione dell'accordo di ristrutturazione perfezionato. Il giudizio omologatorio. L'omologazione e le vicende successive.\"
-
Herbert Valensise;Salvatore Felis;Tullio Ghi Sorveglianza fetale in travaglio di parto
Venditore: Ibs.it Prezzo: 85.50 € -
Marina Valensise La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.35 €Un ritratto d'autore in cui rivivono le vicende familiari e le avventure personali di una donna capace di scelte ardite e di grande indipendenza di pensiero, che incarna un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti.«Il racconto firmato da Marina Valensise è molto più di una biografia, minuziosa e dettagliata. È il ritratto di un'epoca» – Corriere della SeraProtagonista e musa del Novecento, testimone d'eccezione del suo fermento culturale come delle sue tragedie, antinazista e cattolica, con la sua lunga vita Luciana Frassati Gawronska rimane una figura emblematica. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa» e ambasciatore a Berlino, sorella del beato Pier Giorgio, morto prematuramente in odore di santità, Luciana, donna affascinante e curiosa, sposa un diplomatico polacco di stanza all'Aja, diventa amica di Franz Werfel, Alma Mahler e Arturo Toscanini. Allo scoppio della seconda guerra mondiale è a Varsavia, dove, dopo varie udienze con Mussolini, si imbarcherà in una serie di viaggi avventurosi tra Italia e Polonia per mettere in salvo beni, opere d'arte e molte vite. Scampata all'arresto da parte della Gestapo, approderà a Roma, dove sarà riferimento fondamentale per la cultura del dopoguerra. In questo ritratto d'autore rivivono le vicende familiari e le avventure personali di una donna capace di scelte ardite e di grande indipendenza di pensiero, che incarna un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti.
-
Paolo Valensise Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella legge fallimentare
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 58.90 €Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella legge fallimentare\", di Paolo Valensise analizza l'argomento attraverso l'inquadramento sistematico dell'istituto degli accordi di ristrutturazione, la disciplina della fase delle trattative: dall'indifferenza del legislatore del 2005 al riconoscimento della rilevanza funzionale nei passaggi del d.l. n. 48/2010 e del d.l. n. 83/2012, la presentazione dell'istanza di omologazione dell'accordo di ristrutturazione perfezionato. Il giudizio omologatorio. L'omologazione e le vicende successive.\"
-
Marina Valensise La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.35 €Un ritratto d'autore in cui rivivono le vicende familiari e le avventure personali di una donna capace di scelte ardite e di grande indipendenza di pensiero, che incarna un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti.«Il racconto firmato da Marina Valensise è molto più di una biografia, minuziosa e dettagliata. È il ritratto di un'epoca» – Corriere della SeraProtagonista e musa del Novecento, testimone d'eccezione del suo fermento culturale come delle sue tragedie, antinazista e cattolica, con la sua lunga vita Luciana Frassati Gawronska rimane una figura emblematica. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa» e ambasciatore a Berlino, sorella del beato Pier Giorgio, morto prematuramente in odore di santità, Luciana, donna affascinante e curiosa, sposa un diplomatico polacco di stanza all'Aja, diventa amica di Franz Werfel, Alma Mahler e Arturo Toscanini. Allo scoppio della seconda guerra mondiale è a Varsavia, dove, dopo varie udienze con Mussolini, si imbarcherà in una serie di viaggi avventurosi tra Italia e Polonia per mettere in salvo beni, opere d'arte e molte vite. Scampata all'arresto da parte della Gestapo, approderà a Roma, dove sarà riferimento fondamentale per la cultura del dopoguerra. In questo ritratto d'autore rivivono le vicende familiari e le avventure personali di una donna capace di scelte ardite e di grande indipendenza di pensiero, che incarna un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti.
-
Marina Valensise La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 19.00 € (+2.70 €)In questo ritratto d'autore Marina Valensise ci restituisce un ricco affresco biografico che ne ripercorre le vicende familiari e le avventure personali, offrendo un'occasione unica per rivivere il Novecento attraverso la storia di una donna capace di scelte ardite, di grande indipendenza di pensiero, incarnando un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti.\r\n\r\nProtagonista e musa del Novecento, testimone d'eccezione del suo fermento culturale come delle sue tragedie, antinazista e cattolica, con la sua lunga vita Luciana Frassati Gawronska rimane una figura emblematica del secolo scorso. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa» e ambasciatore a Berlino durante l'ultimo governo Giolitti, sorella del beato Pier Giorgio, morto prematuramente in odore di santità, Luciana nasce all'inizio del secolo scorso nella villa della famiglia materna, a Pollone, in Piemonte. Donna affascinante e curiosa, dopo aver sposato un diplomatico polacco di stanza all'Aja, diventa amica di Franz Werfel, Alma Mahler, Wilhelm Furtwängler e Arturo Toscanini. Allo scoppio della seconda guerra mondiale è a Varsavia, dove, dopo varie udienze con Mussolini, si imbarcherà in una serie di viaggi avventurosi tra Italia e Polonia per mettere in salvo beni, opere d'arte e soprattutto la vita di tanti amici, parenti e semplici cittadini, stretti nella morsa della duplice dittatura nazista e bolscevica. Scampata per un pelo all'arresto da parte della Gestapo, approderà a Roma con i figli nella casa di Piazza Leonina, che diverrà punto di snodo della cultura del dopoguerra. Da qui inizierà a mobilitarsi per il riesame della causa di beatificazione di Pier Giorgio, che si concluderà felicemente grazie al papa polacco nel 1990.\r\n\r\nProposto per il Premio Strega 2020 da Eva Cantarella: «Il libro di Marina Valensise \"La temeraria, Luciana Fossati Gawronska, un romanzo del Novecento\" traccia la biografia di una persona realmente vissuta, la cui vita consente all'autrice di illustrare aspetti e momenti della vita italiana del XX secolo. La donna di cui si tratta è Luciana Fossati Gawronska, nata dal matrimonio di Alfredo Fossati, fondatore della Stampa e senatore del Regno (liberale e progressista, anche se politicamente conservatore e notevolmente antifemminista) con Adelaide Ametis, discendente da un'aristocratica famiglia piemontese, di temperamento artistico, anticonformista, spregiudicata, naturaliter femminista (ben presto delusa dal marito, del quale molto giovane si era infatuata). A fare conoscere Luciana ai lettori è un primo capitolo che descrive l'infanzia sua e dell'adorato fratello minore Pier Giorgio, l'educazione rigidissima impartita in famiglia, le tensioni sotterranee tra i genitori percepite sia da lei sia dal fratello, il difficile e complesso rapporto con la madre, che resterà problematico per tutta la vita, e l'influenza di tutto questo sulla sua personalità: una sorta di breve romanzo di formazione, seguito dal...
-
Marina Valensise La cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.35 €Una formula collaudata per superare l'antagonismo pubblico-privato, unire le forze e vincere le sfide che ci attendono.«L'Italia non è solo un museo a cielo aperto o un paese popolato dalle ombre dei grandi. È un luogo abitato da giovani che vivono il presente e credono nel futuro.»«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio '68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un'esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l'autrice ha diretto l'Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di un'idea più dinamica dell'interesse generale. La lievità del racconto, ricco di aneddoti gustosi e frutto di mille incontri con personalità che nei più vari settori - dal design alla cucina, dall'architettura alla musica - danno lustro all'Italia nel mondo, si unisce al monito a tornare protagonisti in nome della cultura sul piano internazionale, offrendo un decalogo di semplici regole per applicare questo modello alla realtà quotidiana delle istituzioni e delle imprese.
-
Marina Valensise La cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.35 €Una formula collaudata per superare l'antagonismo pubblico-privato, unire le forze e vincere le sfide che ci attendono.«L'Italia non è solo un museo a cielo aperto o un paese popolato dalle ombre dei grandi. È un luogo abitato da giovani che vivono il presente e credono nel futuro.»«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio '68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un'esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l'autrice ha diretto l'Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di un'idea più dinamica dell'interesse generale. La lievità del racconto, ricco di aneddoti gustosi e frutto di mille incontri con personalità che nei più vari settori - dal design alla cucina, dall'architettura alla musica - danno lustro all'Italia nel mondo, si unisce al monito a tornare protagonisti in nome della cultura sul piano internazionale, offrendo un decalogo di semplici regole per applicare questo modello alla realtà quotidiana delle istituzioni e delle imprese.
-
Marina Valensise Sul baratro. Città, artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.88 €Un continente sull’orlo dell’abisso, incredulo, preso alla sprovvista dall’accelerazione dei fatti e dalla spirale di eventi imprevedibili e ingovernabili che ne derivano. Il 1938 è l’ultimo anno di un’apparente pace nell’Europa che ha vissuto male i vent’anni che la separano dalla fine della Grande guerra. La Germania nazista vuole imporle la sua egemonia. Marina Valensise coglie mirabilmente l’ansia segreta, l’inquietudine, il tormento o la semplice indifferenza che aleggiano sul Vecchio continente. Per farlo, sceglie la chiave di un viaggio attraverso le sue capitali, e in ogni città si fa accompagnare da un personaggio che la rappresenti, ricostruendo così il destino di quindici scrittori, artisti, poeti, intellettuali, con i loro drammi, le passioni, i sogni, le ambizioni e le angosce nell’imminenza del conflitto.
-
Marina Valensise Sul baratro. Città, artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 18.05 €Un continente sull’orlo dell’abisso, incredulo, preso alla sprovvista dall’accelerazione dei fatti e dalla spirale di eventi imprevedibili e ingovernabili che ne derivano. Il 1938 e l’ultimo anno di un’apparente pace nell’Europa che ha vissuto male i vent’anni che la separano dalla fine della Grande guerra. La Germania nazista vuole imporle la sua egemonia. Marina Valensise coglie mirabilmente l’ansia segreta, l’inquietudine, il tormento o la semplice indifferenza che aleggiano sul Vecchio continente. Per farlo, sceglie la chiave solo apparentemente rapsodica di un viaggio attraverso le sue capitali, da Vienna a Budapest, da Berlino a Parigi, da Praga a Bucarest, passando da Vilna e Varsavia, Mosca e Leningrado, e poi ancora da Riga a Drohobyč, da Salisburgo a Lucerna, da Roma sino all’approdo finale a Bruxelles. In ogni città si fa accompagnare da un personaggio che la rappresenti, ricostruendo cosi il destino di quindici scrittori, artisti, poeti, intellettuali, con i loro drammi, le passioni, i sogni, le ambizioni e le angosce nell’imminenza della guerra. Allora molti capirono, alcuni fraintesero, altri fuggirono. I fili di tanti destini si intrecciano di continuo senza mai confondersi. Ci sono amici come Anna Achmatova e Osip Mandel’štam, poeti uniti dal patimento per la persecuzione subita durante il terrore stalinista. Ci sono semplici conoscenti, come Sigmund Freud e Stefan Zweig, l’ebreo viennese esule a Londra già prima dell’Anschluss, che nell’estate del 1938 sarà fra i primi, col pittore Salvador Dali, a dare il benvenuto al fondatore della psicoanalisi espatriato in Inghilterra. Ci sono emuli e seguaci, come Licy von Wolff-Stomersee, l’aristocratica del Baltico e psicoanalista, moglie di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che resistette al cambio di regime psicoanalizzando un bolscevico nel suo castello in Lettonia. Ci sono stranieri in patria come Bruno Schulz, nato polacco nella Galizia orientale consegnata prima all’Ucraina, poi all’Unione Sovietica, e infine ai nazisti, o come Czesław Miłosz, nato suddito dello zar in Lituania e mai diventato del tutto polacco. Ci sono artisti e poeti in fuga come Arturo Toscanini dalla Bayreuth di Winifred Wagner, o come Wystan H. Auden e Alberto Moravia che partono per l’Estremo Oriente e si ritrovano a vagare per le strade di Pechino mentre in Europa sta per scoppiare la fine del mondo. E ci sono apolidi che scelgono l’esilio come Odon von Horvath, nato a Fiume suddito asburgico e morto a Parigi una sera di giugno per un incidente assurdo che è il simbolo stesso del trauma europeo. In questo libro si agitano le anime di grandi intellettuali, scrittori e artisti del Novecento, con i loro sogni, le illusioni, i pensieri. Le loro inquietudini increspano le pagine come fossero onde di un mare sconvolto e ricordano al lettore contemporaneo quanto sia vulnerabile la liberta europea e quanto fragile sia la civiltà che ne e il fondamento.
40 risultati in 0.416 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu