Sono stati trovati 154 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per alessandria in 9 negozi:
-
Alessandra Divella Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Blanc de Noirs Divella
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 74.00 €Lo Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Blanc de Noir di Alessandra Divella è indubbiamente tra le migliori bollicine italiane artigianali, espressione cristallina del volto genuino della Franciacorta. Non esageriamo dicendo che tutte le creature di Alessandra siano nel gotha dei metodi classici italiani, capaci, pur con espressività differenti, di rivaleggiare con i cugini d'oltralpe. Alessandra, giovanissima e talentuosa vignaiola, ha rilevato 2 ettari di vigna a Gussago, cuore della Franciacorta, con l'intento di valorizzare un territorio rinomato ma al contempo bistrattato da interpretazioni caricaturali e prive di personalità. Idee subito chiare nell'approccio alla vigna, che essendo un organismo vivente, merita cura e attenzione. No alle sostanze chimiche e di sintesi e no agli affinamenti prevaricanti, per far sì che siano territorio e uve a parlare, con attenzione maniacale alla maturità e qualità di quest'ultime. Fermentazioni spontanee per ciò che concerne i vini base e lunghi affinamenti sui lieviti, completano il quadro di una delle realtà più dinamiche ed interessanti dell'intero panorama italiano. Il Blanc De Noir Dosaggio Zero Metodo Classico firmato Divella è ottenuto solo da uve Pinot Nero, coltivate solo con l'ausilio di rame e zolfo. Le viti poggiano su terreni calcarei argillosi e sono ubicate a circa 400 metri di altezza. In cantina i vini base fermentano spontaneamente e affinano in contenitori vari tra cui cemento, tonneaux e barrique usate. Dopo l'assemblaggio delle varie parcelle avviene la classica rifermentazione in bottiglia, con lungo affinamento di 42 mesi sui lieviti. Non dosato per preservare purezza e integrità. Il Metodo Classico Blanc De Noir Dosaggio Zero di Divella ha veste dorata accesa, con bollicina fine e persistente. Il naso è composto e rigoroso, ma al contempo non lesina sbuffi salini ed un cotè floreale raffinatissimo. Poi ancora le classiche note date dall'affinamento sui lieviti, che rimandano al pane appena sfornato. In bocca è multidimensionale, ha carnosità, struttura, grassezza, spinta salina e freschezza ravvivante, oltre che una lunghezza ragguardevole. Cavallo di razza, su cui puntare senza esitazioni.
-
Ipazia d'Alessandria
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.99 € -
Alessandri Massimo Alessandri Pigato Riviera Ligure Ponente Costa de Vigne 2023
Venditore: Xtrawine.com Prezzo: 1.75 € (+7.00 €)Bianco fermo.
-
Ipazia d'Alessandria
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.99 € -
Alessandra Divella Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Blanc de Blancs Divella
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 4.45 € (+0.68 €)Il Blanc de Blancs Metodo Classico di Divella è uno spumante di eccezionale personalità e finezza interpretativa. Il volto che si cela dietro a questa etichetta è quello di Alessandra Divella, giovane vignaiola autodidatta che dal 2005 ha dato vita a questa minuscola realtà vinicola a partire da soli 2 ettari vitati. Un piccolo gioiello di artigianato enologico di qualità che affonda le sue radici nei confini orientali e meno battuti della zona di Franciacorta. Questo Metodo Classico Dosage Zero della cantina Divella è un Blanc de Blancs prodotto da sole uve Chardonnay che provengono da vigne a circa 400 metri di altitudine che poggiano su terreni calcarei e argillosi di antica formazione, ricchi di materiale fossile che regala mineralità allo spumante. L’agricoltura praticata è rispettosa dell’ambiente e volta ad esaltare il corredo aromatico e gustativo naturalmente presente nel grappolo. Dopo la vendemmia manuale e la pressatura soffice, il mosto fermenta spontaneamente, con il solo utilizzo di lieviti indigeni, in vasche di cemento. Solo una parte del vino base verrà prelevata e trasferita in tonneau di legno usati, dove riposerà sulle fecce fini. La seconda fermentazione infine avrà luogo in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti per 30 mesi che donerà al prodotto finale un’esplosione olfattiva senza eguali. Il Dosage Zero Blanc de Blancs Divella stupisce per espressività, carattere e sfaccettata trama gustativa. Di un meraviglioso giallo dorato, colpisce al calice per finezza e interminabile persistenza del perlage che si presenta al palato elegantemente brioso. Il naso già al primo approccio è eclettico e multiforme, ampio e ricco, ricorda sentori tipici di panificazione e piccola pasticceria, frutto del lungo affinamento sui lieviti. L’ingresso in bocca è croccante, teso e di piacevole freschezza e mineralità, invoglia continuamente la beva, da solo o accompagnato a piatti di pesce e formaggi misti, a cui si abbina in maniera versatile.
-
Filone di Alessandria Vita di Mosè
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 39.00 €\"La vita di Mosé\" di Filone di Alessandria ci presenta una biografia storica, nella quale si intrecciano saldamente tradizione greca e giudaica. Il trattato è suddiviso in due libri: allo schema cronologico sulla vita di Mosé, dalla sua nascita ed educazione sino alla fuga in Egitto e alla permanenza nel deserto, di cui si occupa il primo libro, fa seguito, nel secondo, una trattazione delle principali virtù di Mosé, considerato quale re, legislatore, sacerdote e poeta.
-
Alessandra Divella Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Rosé de Saignee Divella
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 8.06 €Lo Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Rosé de Saignée di Alessandra Divella colpisce per il suo animo puro e sincero, riflesso della personalità di questa giovane vignaiola lombarda. I Rosé de Saignée sono vini rosati, per lo più spumanti, prodotti attraverso una tecnica nota come “salasso” (saignée in francese), che consiste nel prelevare il mosto del rosso in macerazione quando il liquido ha raggiunto la colorazione e l’estrazione desiderata dal vignaiolo. Più propriamente, questo termine è adottato nella Champagne per distinguere i Rosé prodotti dall’assemblaggio di vino bianco e vino rosso da quelli realizzati attraverso una breve macerazione del mosto di uve a bacca nera. Il Metodo Classico Rosé de Saignée Alessandra Divella Spumante Dosaggio Zero viene prodotto con sole uve Pinot Nero coltivate tra le colline di Gussago, ai confini orientali della zona di Franciacorta, su suoli di matrice calcarea. Il vino base è realizzato tramite breve macerazione sulle bucce, quantificabile in qualche ora, e fermentazione alcolica spontanea in barrique usate. Dopo qualche mese di maturazione, la massa è quindi posta in bottiglia per la presa di spuma in accordo al Metodo Classico, con ben 54 mesi di affinamento sui lieviti esausti. Al termine di questo lungo periodo le bottiglie vengono sboccate e quindi colmate con lo stesso vino, senza quindi dosaggio e aggiunte esogene. Il Rosé de Saignée Alessandra Divella Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero è di colore rosa pallido con perlage molto fine e persistente. L’olfatto esprime affascinanti sentori di fragolina, fiori rossi, crosta di pane, frutta secca e crema pasticcera. Cremoso, complesso e tagliente il sorso, di sublime profondità e raffinatezza, sostenuto da una vibrante componente fresco-sapida che rende la beva stuzzicante.
-
Chiara D'Alessandria Uno, due, tre... Stella!
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 €Stella Gagliardi racconta la vita attraverso la scuola, dalla fine degli anni ottanta ad oggi. L’intreccio del libro si sviluppa in quattro parti: le sensazioni, i luoghi, i nomi e le emozioni, e segue il ritmo altalenante di ricordi che vanno avanti e indietro e poi, ancora, indietro e avanti. Fatti e personaggi reali rivivono nella memoria della protagonista con tratti ingigantiti dal ricordo. Il gioco, che dà il titolo al romanzo, è metafora del viaggio di Stella nelle quattro scuole di Atessa, Firenze, Tivoli e Roma, e addirittura la narrazione in una dimensione quotidiana e familiare. I paesaggi e i fatti storici fanno da cornice a vicende e a incontri con uomini e donne, ragazzi e ragazze, gente comune, piccoli e grandi eroi di tutti i giorni. Nella coralità entusiastica delle assemblee studentesce. e in quella problematica delle istituzioni scolastiche, la vita di Stella si colora e si anima di speranze e allusioni fino a che... il gioco dura.
-
Alessandra Divella Spumante Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero 'Clò Clò' Divella
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 6.25 € (+0.68 €)Il “Clo Clo” Divella è un Metodo Classico Rosè dal sorso energico e dal nerbo teso e ampio che apparetiene, insieme al Ninì e Dady, alla linea delle Cuvéè con vini riserva. Divella è una piccola realtà produttiva che ha sede nei confini orientali della Franciacorta e che conta a oggi 2 ettari di vigneto con una produzione annua molto piccola. Alessandra dal 2005 si è buttata in questa avventura enologica, ha tirato fuori la sua anima da vignaiola e ha iniziato a dedicarsi alla vigna a tempo pieno, con una filosofia che mira a produrre vini fatti come una volta in maniera artigianale. Il Dosaggio Zero “Clo Clo” è uno spumante vinificato in rosa con uve Pinot Neroi che provengono dai terreni calcarei e argillosi, da vigneti siti a 350 metri di altitudine. In vigna sono banditi i trattamenti sistemici e i diserbi, a cui si preferiscono interventi con esclusivamente rame, zolfo e zeolite cubana, nel pieno rispetto della natura. La fermentazione alcolica, attivata con soli lieviti spontanei, inizia in barrique usate di primo e secondo passaggio e maturata nelle stesse botti per alcuni mesi. Dopo l'aggiunta dei vini riserva, lo spumante affina sui lieviti per 42 mesi e dopo la sboccatura non viene aggiunto alcun dosaggio zuccherino. Il “Clò Clò” di Divella è uno spumante rosato, femminile, elegante e di grande personalità. All’occhio si presenta di uno splendido rosa intenso con trame intriganti dovute alla non filtrazione e alla non chiarifica prima dell’imbottigliamento. Regala note avvolgenti di piccoli frutti rossi al naso con tocchi freschi e balsamici di erbe aromatiche. In bocca entra tagliente, espressivo e per nulla ruffiano, con il classico sorso fresco e avvolgente. La fine effervescenza del calice sosterrà perfettamente la grassezza dei salumi e la trama sapida di piatti di pesce crudo e cotto.
-
Alessandria e provincia
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 €Guida nata dalla collaborazione fra Touring e gli enti pubblici provinciali e comunali, col fine di valorizzare le ricchezze storiche, culturali, artistiche e ambientali di questa interessante area piemontese. Nella sezione introduttiva la storia, l'arte, la cultura del territorio e i molteplici paesaggi di risaie, vigneti, colline e valli montane. In 19 itinerari le attrattive turistiche di una provincia ricca di castelli, centri d'arte, siti archeologici e naturalistici, terme e luoghi di devozione, primo fra tutti il Sacro Monte di Crea. Centinaia di indirizzi selezionati per divertirsi, gustare la buona cucina e gli ottimi vini locali. 100 tra foto a colori, disegni, illustrazioni e un ricco corredo cartografico, con 25 tra carte territoriali, planimetrie, piante tematiche e di città.
-
Alessandri Massimo Alessandri Riviera Ligure Ponente Vermentino Costa de Vigne 2023
Venditore: Xtrawine.com Prezzo: 1.75 € (+7.00 €)Bianco fermo.
-
Chiara D'Alessandria Uno, due, tre... Stella!
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 €Stella Gagliardi racconta la vita attraverso la scuola, dalla fine degli anni ottanta ad oggi. L’intreccio del libro si sviluppa in quattro parti: le sensazioni, i luoghi, i nomi e le emozioni, e segue il ritmo altalenante di ricordi che vanno avanti e indietro e poi, ancora, indietro e avanti. Fatti e personaggi reali rivivono nella memoria della protagonista con tratti ingigantiti dal ricordo. Il gioco, che dà il titolo al romanzo, è metafora del viaggio di Stella nelle quattro scuole di Atessa, Firenze, Tivoli e Roma, e addirittura la narrazione in una dimensione quotidiana e familiare. I paesaggi e i fatti storici fanno da cornice a vicende e a incontri con uomini e donne, ragazzi e ragazze, gente comune, piccoli e grandi eroi di tutti i giorni. Nella coralità entusiastica delle assemblee studentesce. e in quella problematica delle istituzioni scolastiche, la vita di Stella si colora e si anima di speranze e allusioni fino a che... il gioco dura.
-
Fratelli Alessandria Nebbiolo d'Alba 'Prinsiot' 2022
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 23.00 € (+0.68 €)Il Nebbiolo d’Alba “Prinsiot” dei Fratelli Alessandria nasce in una realtà storica che inizia a produrre vino fin dai primi anni del 1800: i fratelli Dabbene iniziano la costruzione della cantina e così la commercializzazione dei primi vini. Quasi un secolo più tardi, l’ultima esponente della famiglia, Clementina Dabbene, sposa Carlo Alessandria, definito il “Prinsiòt”, che indiretto piemontese significa “principino”, a cui è dedicato questo vino. Nasce così la cantina Fratelli Alessandria che generazione dopo generazione ha tramandato l’arte della vinificazione e la volontà di esaltare un territorio dalla naturale vocazione per la produzione di vini qualitativamente sopraffini. I vigneti del Nebbiolo d’Alba “Prinsiot” dei Fratelli Alessandria sorgono nelle frazioni di Neirane, Pisapola e Sotto orti, tutti con esplosione sud /sud-est, ottima per l’irradiamento solare costante durante tutto l’anno. L’età delle piante è di circa 10 anni e il suolo in cui affondano le radici ha una composizione calcarea con qualche sedimento limoso, combinazione perfetta per vini eleganti e strutturati. Il clima è caratterizzato da inverni freddi spesso interessati da fenomeni nevosi ed estati calde, ma mai con temperature eccessivamente elevate e afose. La vendemmia inizia solitamente nei primi giorni di ottobre e la raccolta avviene manualmente; in cantina la fermentazione alcolica si svolge in acciaio per circa 7/9 giorni. Matura in botti di rovere francesi per 6/8 mesi e sosta in bottiglia per 3 mesi. Alla vista il Nebbiolo d’Alba “Prinsiot” dei Fratelli Alessandria si presenta di un rosso rubino inteso con riflessi brillanti. I profumi ricordano i fiori secchi e appassiti, le amarene succose e sciroppate e note di caffè amaro e noce moscata; in bocca è corposo, intenso e avvolgente con buon equilibrio generale che richiama calice dopo calice. Si sposa perfettamente con piatti a base di tagli di carne rossa della tradizione piemontese cucinata in umido, primi piatti di pasta ripiena con condimenti elaborati; perfetto anche con formaggi stagionati di latte vaccino e ovino. Ottimo per accompagnare la tavola delle feste in famiglia, gustando la storia e il valore del patrimonio vitivinicolo piemontese.
-
Alessandria e provincia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 €Guida nata dalla collaborazione fra Touring e gli enti pubblici provinciali e comunali, col fine di valorizzare le ricchezze storiche, culturali, artistiche e ambientali di questa interessante area piemontese. Nella sezione introduttiva la storia, l'arte, la cultura del territorio e i molteplici paesaggi di risaie, vigneti, colline e valli montane. In 19 itinerari le attrattive turistiche di una provincia ricca di castelli, centri d'arte, siti archeologici e naturalistici, terme e luoghi di devozione, primo fra tutti il Sacro Monte di Crea. Centinaia di indirizzi selezionati per divertirsi, gustare la buona cucina e gli ottimi vini locali. 100 tra foto a colori, disegni, illustrazioni e un ricco corredo cartografico, con 25 tra carte territoriali, planimetrie, piante tematiche e di città.
-
Fratelli Alessandria Dolcetto d'Alba 2023
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 13.00 € (+0.68 €)Il Dolcetto d'Alba della cantina dei Fratelli Alessandria, importante produttore di Verduno, è una versione piacevolmente immediata, facile e semplice di questo vitigno storico piemontese, che nelle Langhe è quasi scomparso in favore del più blasonato e richiesto Nebbiolo. La tenuta dei Fratelli Alessandria, invece, oltre a dare spazio al raro vitigno locale Pelaverga, ha conservato i migliori vigneti di Dolcetto per tener viva la memoria della tradizione del buon vino rosso quotidiano di medio corpo, fragrante e fruttato, che offre una vasta gamma di abbinamenti a tavola. Il rosso Dolcetto d'Alba dei Fratelli Alessandria rientra nella filosofia aziendale di questa storica cantina di Verduno, che accanto ad alcune prestigiose versioni di Barolo, propone etichette in purezza dei principali vitigni del territorio. Le uve di Dolcetto provengono dai vigneti aziendali: Boscatto, Cristiani, Sotto Orti, Semolini, coltivati nel territorio comunale di Verduno a un’altitudine compresa tra i 250 i 370 metri sul livello del mare, con esposizione prevalente rivolta a ovest. Le viti hanno un’età media di circa 35 anni e sono pianate su terreni di medio impasto, di natura calcarea con presenza di limo. La vendemmia si svolge manualmente nel corso della seconda metà di settembre e la fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con utilizzo di lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di una settimana. Il vino si affina per un periodo di circa 6 mesi in vasche di cemento o acciaio prima d’essere imbottigliato. Il vino Dolcetto d'Alba dei Fratelli Alessandria è realizzato con un’estrazione dolce e piuttosto breve, per non appesantire il vino e lasciare in primo piano gli aromi fruttati. Alla vista si presenta con una luminosa veste color rubino, con leggeri riflessi violacei che ne tradiscono la gioventù. All’olfatto è caratterizzato da un bouquet che privilegia soprattutto le fragranti note fruttate di ciliegia matura, di ribes rosso, marasca, sfumature di iris, violetta e delicati cenni speziati. Al palato è di media struttura, con una trama tannica fitta ma sottile e un frutto piacevolmente ricco e succoso. Il finale è equilibrato e di buana persistenza, con una chiusura piacevolmente ammandorlata.
-
Armando Girotti Caterina di Alessandria. Transfert di Ipazia di Alessandria?
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 28.00 €Attraverso un analitico studio delle fonti, anche iconografiche, il volume ripercorre la storia della figura di Caterina di Alessandria. Prefazione di Mario Trombino. Postfazione di Gaia Pulliero.
-
Fratelli Alessandria Barbera d'Alba Superiore 'Priorà' 2021
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 2.23 € (+0.68 €)La Barbera d’Alba Superiore ‘Priorà’ di Fratelli Alessandria rappresenta un’espressione piena e corposa di questa popolare varietà piemontese. La cantina Fratelli Alessandria si colloca tra le eccellenze viticole delle Langhe, nobile territorio enoico che la famiglia Alessandria valorizza fin dal 1870 attraverso vitigni autoctoni come la Pelaverga, il Nebbiolo, il Barbera, il Dolcetto e la Favorita. La Barbera ‘Priorà’, inaugurata con l’annata 2000, deriva da una selezione di uve da vigneti particolarmente ben esposti situati all’interno dei comuni di Verduno e Monforte. Il termine del dialetto piemontese “priorà”, nome di questa etichetta, si traduce in “priorato”. Fratelli Alessandria Barbera d’Alba Superiore ‘Priorà’ è un 100% Barbera proveniente dai vigneti Rocche dell’Olmo e Semolino, situati a Verduno, e dalla parcella Gramolere di Monforte. Le vigne, di circa 35 anni di età, poggiano su terreni calcarei di medio impasto ricchi di limo e sabbia, situati tra i 310 e i 450 metri sul livello del mare. I grappoli vengono raccolti a mano e quindi ammostati in vasche di acciaio per la fermentazione alcolica a temperatura controllata, cui segue l’invecchiamento di 12-14 mesi in piccole botti di rovere francese e in botti grandi di rovere francese o di Slavonia. Dopo ulteriori 4 mesi di affinamento tra acciaio e bottiglia il vino è pronto per l’uscita in commercio. ‘Priorà’ Barbera d’Alba Superiore Fratelli Alessandria è di colore rosso rubino scuro e concentrato. La gamma olfattiva esprime ampi e vividi sentori di marasca, violetta e frutti di bosco, impreziositi da delicati cenni speziati di cannella e pepe. Intenso, rotondo e molto fresco l’impatto al palato, dalla trama tannica fine e ben integrata. Il lungo finale insiste su avvolgenti sensazioni fruttate e speziate coerenti con l’olfatto.
-
Alessandro Sanna Hai mai visto Mondrian?
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.82 €Vincitore del Premio Andersen 2006. Miglior libro fatto ad arte\r\n\r\nNew York accoglie Mondrian nel 1940. L'artista, in fuga dall'angoscia della guerra, elabora una nuova struttura di quadro inseguendo il sogno di sostituire all'opera d'arte un ritmo musicale pieno di vita, composto di luci colorate e pulsanti. Da sempre Mondrian aveva voluto dimostrare che l'essenza del mondo si coglie meglio con la pittura astratta che con quella figurativa. È questa \"vera visione\" che Alessandro Sanna coglie e traduce nelle sue raffinate illustrazioni, iniziandoci allo sguardo e allo spirito poetico di Mondrian.
-
Fratelli Alessandria Barbera d'Alba 2023
Venditore: Callmewine.com Prezzo: 14.00 € (+0.68 €)La Barbera d'Alba dei Fratelli Alessandria dà vita alla varietà più coltivata all’interno dei confini regionali piemontesi. Ci troviamo di fronte una bottiglia dal profilo equilibrato e armonico, in cui è facile riscontrare i classici sentori vinosi e fruttati che rendono giustizia alla denominazione. Una bottiglia che è espressione di eleganza, potenza, stabilità ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Verduno, dove crescono le uve di Barbera accuratamente monitorate dal team della cantina. Da assaporare sino all’ultima goccia! La Barbera d'Alba viene realizzata dalla cantina Fratelli Alessandria partendo dal terroir di Verduno, dove si ritrovano alcuni vigneti di proprietà, ossia il Neirane e il Crisitani, rispettivamente esposti verso ovest ad altezze sul livello del mare comprese fra i 250 e i 400 metri. Il terroir è caratterizzato da una trama di medio impasto calcareo, leggermente tendente al limoso. Il mosto fermenta macerando in vasche d’acciaio per un periodo compreso fra i 6 e gli 8 giorni, a una temperatura controllata ricompresa fra i 26 e i 28 gradi. L’affinamento finale si svolge fra cemento e acciaio per 5-7 mesi. La Barbera d'Alba firmata dai Fratelli Alessandria si annuncia all’occhio con un colore rosso rubino dotato di una particolare intensità cromatica. Lo spettro olfattivo si muove intorno a rimandi vinosi, evidenziando una trama che progredisce con equilibrio avendo cura di terminare con cenni leggermente più speziati. Al palato è di corpo medio, con un sorso che scorre con piacevolezza anche grazie a una vena fresca. Un rosso tradizionale del Piemonte, perfetto da abbinarsi con risotti conditi con sughi di terra o con ricette in cui la carne – grigliata o arrosto – è protagonista; da non sottovalutare il prezzo finale con cui è proposta, davvero degno di considerazione se rapportato al sempre alto livello qualitativo garantito dalla cantina Fratelli Alessandria in ognuna delle etichette prodotte.
-
Giuseppe Alessandria La voce della vita
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 €\"Quante voci gioiose e consolanti attorno a noi! Voci ideali che parlano al cuore, voci del vento, del mare, dell'acqua che scorre, della natura e di tante altre cose e, nella profondità dell'anima, la voce della coscienza, voce di Dio. E allora perché non aprire il cuore all'ascolto della voce della vita? E' la voce di un essere umano ancora nascosto, ma il cuore può già sentirne la voce. Verrà il momento che quella voce ideale diventerà voce reale e potrà dire: grazie che ci sono e posso farmi sentire! La voce della vita potrà esserti utile. E potrà venire il momento in cui, vinta la tentazione di negare a quella vita il diritto di esistere, tu potrai dirle: grazie che ci sei perché mi aiuti e mi consoli; e mi sei utile, forse così tanto utile che io conservo la vita per quello che tu hai fatto per me.\"
154 risultati in 0.317 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu