Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per michail in 2 negozi:
-
Michail Ševelëv Russo no
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.75 € (+2.70 €)I nodi vengono sempre al pettine. Viltà, tradimento, pazzia, cattiveria... Prima o poi, tutto si paga. E ovviamente il saldo viene spesso richiesto nel momento meno opportuno e nei modi più inattesi, sempre e solo con un pagamento individuale: non sono previsti sconti di gruppo, per la coscienza. Il protagonista di questa storia si ritrova di punto in bianco responsabile della vita di decine di altre persone. Per salvare loro e sé stesso dovrà capire cosa è andato storto nel suo passato, e perché è anche lui responsabile di quanto sta accadendo in una piccola chiesetta fuori Mosca dove viene chiamato a fare da negoziatore con un terrorista che, a suo tempo, credeva di avere salvato dalle grinfie dei terroristi “veri”. La storia di Pavel e di Vadim, del russo e di colui che russo non vuole più esserlo, attraversa gli ultimi vent’anni di fatti e misfatti di un regime che continua a non pensare ai propri cittadini.
-
Michail Ševelëv Russo no
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 12.75 € (+2.70 €)I nodi vengono sempre al pettine. Viltà, tradimento, pazzia, cattiveria... Prima o poi, tutto si paga. E ovviamente il saldo viene spesso richiesto nel momento meno opportuno e nei modi più inattesi, sempre e solo con un pagamento individuale: non sono previsti sconti di gruppo, per la coscienza. Il protagonista di questa storia si ritrova di punto in bianco responsabile della vita di decine di altre persone. Per salvare loro e sé stesso dovrà capire cosa è andato storto nel suo passato, e perché è anche lui responsabile di quanto sta accadendo in una piccola chiesetta fuori Mosca dove viene chiamato a fare da negoziatore con un terrorista che, a suo tempo, credeva di avere salvato dalle grinfie dei terroristi “veri”. La storia di Pavel e di Vadim, del russo e di colui che russo non vuole più esserlo, attraversa gli ultimi vent’anni di fatti e misfatti di un regime che continua a non pensare ai propri cittadini.
-
Michail Bakunin Dio e lo Stato
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)Dio e lo Stato sono per Bakunin termini inscindibili dai quali scaturiscono tutte le alienazioni morali e intellettuali, nonché la schiavitù e lo sfruttamento degli uomini. La rivolta della libertà contro il principio di autorità è innanzitutto lotta dell'uomo contro Dio perché, in quanto tale, Dio incarna il principio di autorità concepito in termini assoluti. Lo Stato moderno, nato dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni borghesi dell'800, impersonifica il principio di autorità sulla terra e si contrappone allo sviluppo della società dei liberi e degli eguali. L'alleanza tra \"la croce e la spada\" è la negazione assoluta di ogni libertà ed è per questo che il potere religioso e quello statale vanno combattuti per l'affermazione della libertà integrale, cioè dell'anarchia. In un'epoca come l'attuale, dove il potere statale ed economico si intrecciano con quello religioso e in nome di un dio proclamano nuove crociate e nuove guerre, la riflessione e la critica di Bakunin sul ruolo dello Stato e della religione nella società evidenziano tutta la loro attualità.
-
Michail Bakunin Dio e lo Stato
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)Dio e lo Stato sono per Bakunin termini inscindibili dai quali scaturiscono tutte le alienazioni morali e intellettuali, nonché la schiavitù e lo sfruttamento degli uomini. La rivolta della libertà contro il principio di autorità è innanzitutto lotta dell'uomo contro Dio perché, in quanto tale, Dio incarna il principio di autorità concepito in termini assoluti. Lo Stato moderno, nato dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni borghesi dell'800, impersonifica il principio di autorità sulla terra e si contrappone allo sviluppo della società dei liberi e degli eguali. L'alleanza tra \"la croce e la spada\" è la negazione assoluta di ogni libertà ed è per questo che il potere religioso e quello statale vanno combattuti per l'affermazione della libertà integrale, cioè dell'anarchia. In un'epoca come l'attuale, dove il potere statale ed economico si intrecciano con quello religioso e in nome di un dio proclamano nuove crociate e nuove guerre, la riflessione e la critica di Bakunin sul ruolo dello Stato e della religione nella società evidenziano tutta la loro attualità.
-
Michail P. Arcybasev Sanin
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 16.15 € (+2.70 €)Sanin, il protagonista, a differenza del suo tormentato amico Jurij, si proclama \"uomo dell'avvenire\": egoista, istintivo, libero da preoccupazioni ideologiche e ossessionato dalla sensualità seduce la fidanzata di Jurij (che, appunto si suicida). Sanin (una sorta di principe Stavrogin dei Demoni di Dostoevskij più carnale e blasé), scosso nonostante l'atteggiamento cinico e distaccato da quanto avvenuto, fugge. Anzi, meglio, se ne va, si allontana, scompare dileguandosi in un rapporto panico con la natura riscoperta.
-
Michail Prisvin Ginseng
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Il ginseng, «radice di vita», è una pianta a cui dallantichità si attribuiscono grandi poteri magici. Verso di essa, senza saperlo, muove lavventura di un giovane chimico russo che, durante la guerra russo-giapponese del 1904, abbandona il fronte, valica la frontiera con la Cina e, dimprovviso, si trova in quello che subito gli appare un paradiso, tra «fiori rossi grandi come falò, farfalle come uccelli», valli dalle erbe altissime. A iniziarlo alla ricerca del ginseng è un vecchio cinese coperto di rughe, infantile e sereno, che abita in una capanna sulla Montagna di Nebbia. Nella sontuosa e intatta tajgà che tuttintorno si stende, il disertore, ora diventato solitario cacciatore, si accorge presto di aver trovato la sua terra dorigine, che è «quella in cui ti sei imbattuto nella felicità». Vivere in quella terra produce, in chi vi si riconosce, trasformazioni profonde, incontrollabili. Il giovane abbassa la canna del suo fucile, si innamora perdutamente di Chua-lu, la stupenda «cerva-fiore» che un giorno gli si para davanti, si lascia abbandonare da una donna in cui la «cerva-fiore» si è trasformata. E intanto, nella foresta, il suo ginseng «cresce-cresce», come dice il vecchio cinese, cha sa curare uomini e bestie, ha il dono di «rendere vitale tutto ciò che cè al mondo» e si rivela essere «il più tenero, il più attento e oso dire il più civile dei padri». Un legame sottile come i filamenti del ginseng unisce in questo libro la ricerca della «radice di vita», lamore incantato fra il narratore-protagonista e la «cerva-fiore», i maestosi duelli fra i cervi che la corteggiano, lastuta e insieme amorevole cattura dei cervi, il parlottio delle acque sotterranee e il progressivo «liquefarsi» dei confini fra le rocce, le piante, gli animali e gli esseri umani. «Trovare il proprio Ginseng» e insieme dominare la Montagna di Nebbia, per unabitudine che il giovane chimico si porta dietro dalla nostra civiltà: queste due spinte, oscure e opposte, si intrecciano qui in una favola che solo uno scrittore dalla mano perfettamente innocente avrebbe potuto raccontarci. Pensiamo a Hesse e a Hamsun leggendo queste pagine, ma soprattutto pensiamo al protagonista del libro. Privin doveva somigliargli: anche lui aveva abbandonato molto presto il mondo civilizzato per cercare nella tajgà mancese «quella esistenza dove nasce la poesia, dove non cè differenza sostanziale tra luomo e la belva». I suoi primi libri si intitolavano La caccia alla felicità e Nel paese degli uccelli non spaventati (1906), che potrebbero essere i luminosi sottotitoli di Ginseng. Nato nel 1873, la sua giovinezza era stata «quella comune di un intellettuale: rivoluzionaria» (ma il primo libro era di agronomia: La patata nei campi e negli orti). Quando venne la Rivoluzione del 1917, si tenne in disparte e rimase al margine della vita letteraria russa sino alla morte, avvenuta nel 1954. Ginseng fu pubblicato nel 1933. Di questo libro dalla perfetta misura Privin scriveva: «La mia anima si...
-
Michail P. Arcybasev Sanin
Venditore: Ibs.it Prezzo: 16.15 € (+2.70 €)Sanin, il protagonista, a differenza del suo tormentato amico Jurij, si proclama \"uomo dell'avvenire\": egoista, istintivo, libero da preoccupazioni ideologiche e ossessionato dalla sensualità seduce la fidanzata di Jurij (che, appunto si suicida). Sanin (una sorta di principe Stavrogin dei Demoni di Dostoevskij più carnale e blasé), scosso nonostante l'atteggiamento cinico e distaccato da quanto avvenuto, fugge. Anzi, meglio, se ne va, si allontana, scompare dileguandosi in un rapporto panico con la natura riscoperta.
-
Michail Prisvin Ginseng
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Il ginseng, «radice di vita», è una pianta a cui dallantichità si attribuiscono grandi poteri magici. Verso di essa, senza saperlo, muove lavventura di un giovane chimico russo che, durante la guerra russo-giapponese del 1904, abbandona il fronte, valica la frontiera con la Cina e, dimprovviso, si trova in quello che subito gli appare un paradiso, tra «fiori rossi grandi come falò, farfalle come uccelli», valli dalle erbe altissime. A iniziarlo alla ricerca del ginseng è un vecchio cinese coperto di rughe, infantile e sereno, che abita in una capanna sulla Montagna di Nebbia. Nella sontuosa e intatta tajgà che tuttintorno si stende, il disertore, ora diventato solitario cacciatore, si accorge presto di aver trovato la sua terra dorigine, che è «quella in cui ti sei imbattuto nella felicità». Vivere in quella terra produce, in chi vi si riconosce, trasformazioni profonde, incontrollabili. Il giovane abbassa la canna del suo fucile, si innamora perdutamente di Chua-lu, la stupenda «cerva-fiore» che un giorno gli si para davanti, si lascia abbandonare da una donna in cui la «cerva-fiore» si è trasformata. E intanto, nella foresta, il suo ginseng «cresce-cresce», come dice il vecchio cinese, cha sa curare uomini e bestie, ha il dono di «rendere vitale tutto ciò che cè al mondo» e si rivela essere «il più tenero, il più attento e oso dire il più civile dei padri». Un legame sottile come i filamenti del ginseng unisce in questo libro la ricerca della «radice di vita», lamore incantato fra il narratore-protagonista e la «cerva-fiore», i maestosi duelli fra i cervi che la corteggiano, lastuta e insieme amorevole cattura dei cervi, il parlottio delle acque sotterranee e il progressivo «liquefarsi» dei confini fra le rocce, le piante, gli animali e gli esseri umani. «Trovare il proprio Ginseng» e insieme dominare la Montagna di Nebbia, per unabitudine che il giovane chimico si porta dietro dalla nostra civiltà: queste due spinte, oscure e opposte, si intrecciano qui in una favola che solo uno scrittore dalla mano perfettamente innocente avrebbe potuto raccontarci. Pensiamo a Hesse e a Hamsun leggendo queste pagine, ma soprattutto pensiamo al protagonista del libro. Privin doveva somigliargli: anche lui aveva abbandonato molto presto il mondo civilizzato per cercare nella tajgà mancese «quella esistenza dove nasce la poesia, dove non cè differenza sostanziale tra luomo e la belva». I suoi primi libri si intitolavano La caccia alla felicità e Nel paese degli uccelli non spaventati (1906), che potrebbero essere i luminosi sottotitoli di Ginseng. Nato nel 1873, la sua giovinezza era stata «quella comune di un intellettuale: rivoluzionaria» (ma il primo libro era di agronomia: La patata nei campi e negli orti). Quando venne la Rivoluzione del 1917, si tenne in disparte e rimase al margine della vita letteraria russa sino alla morte, avvenuta nel 1954. Ginseng fu pubblicato nel 1933. Di questo libro dalla perfetta misura Privin scriveva: «La mia anima si...
-
Michail Bulgakov Cuore di cane
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.88 € (+2.70 €)Il geniale scienziato sovietico professor Preobrazenskij ha fatto una scoperta meravigliosa: grazie a uno speciale siero di sua invenzione qualsiasi animale può essere trasformato in un essere umano. Il suo esperimento apparentemente ha un esito positivo, ma l'animale prescelto, un povero cane randagio, conserva, anche sotto la forma umana, tutta la sua natura canina, e questo causerà una serie di gravi problemi al professore. Postfazione di Giovanna Spendel.
-
Michail Bulgakov Cuore di cane
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.88 € (+2.70 €)Il geniale scienziato sovietico professor Preobrazenskij ha fatto una scoperta meravigliosa: grazie a uno speciale siero di sua invenzione qualsiasi animale può essere trasformato in un essere umano. Il suo esperimento apparentemente ha un esito positivo, ma l'animale prescelto, un povero cane randagio, conserva, anche sotto la forma umana, tutta la sua natura canina, e questo causerà una serie di gravi problemi al professore. Postfazione di Giovanna Spendel.
-
Michail Cechov La tecnica dell'attore
Venditore: Ibs.it Prezzo: 20.90 € (+2.70 €)\"L'attore comincia ad esplorare il copione e, nel farlo, deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell'opera sono silenziose per l'attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell'autore in quello dell'attore. La parola scritta deve diventare parola parlata\". (Michail Cechov). Questo testo è stato scritto da quello che Stanislavskij considerava il suo più brillante allievo. Il libro in effetti raccoglie e sviluppa il Metodo di Stanislavskij sulla memoria emotiva per spingerlo verso la definizione del gesto psicologico.
-
Michail Cechov La tecnica dell'attore
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 20.90 € (+2.70 €)\"L'attore comincia ad esplorare il copione e, nel farlo, deve esplorare se stesso. Tutte le battute, tutte le situazioni che si trovano nell'opera sono silenziose per l'attore finché non trova se stesso dietro di loro, non come un lettore con un buon gusto artistico, ma come un attore la cui responsabilità è di tradurre il linguaggio dell'autore in quello dell'attore. La parola scritta deve diventare parola parlata\". (Michail Cechov). Questo testo è stato scritto da quello che Stanislavskij considerava il suo più brillante allievo. Il libro in effetti raccoglie e sviluppa il Metodo di Stanislavskij sulla memoria emotiva per spingerlo verso la definizione del gesto psicologico.
-
Michail Bulgakov. Cronaca di una vita
Venditore: Ibs.it Prezzo: 12.99 € -
A. Michail Kuzmin Le stagioni dell'amore
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Michail Kuzmin fu una figura di grande spicco negli ambienti simbolisti pietroburghesi: eccentrico, eclettico, dandy, egli incarnava il prototipo dell'artista e dell'intellettuale fin de siècle. Noto soprattutto come poeta, fu anche prolifico prosatore e fine saggista, distinguendosi inoltre per le sue capacità di compositore, sebbene solo a livello di alto dilettantismo. Questi tratti, uniti a uno spiccato interesse per le arti figurative e per il teatro, concorrono a farne uno dei più interessanti realizzatori della concezione estetica della 'sintesi delle arti' wagneriana, diffusasi in Russia tra il XIX e il XX secolo. Il suo contributo maggiore, in questo senso, è Le stagioni dell'amore (1910), ciclo poetico pensato per la trasposizione teatrale, nel quale Kuzmin si cimenta nelle molteplici vesti di autore dei testi, delle musiche, di attore e di collaboratore alla regia. Corredata nella pubblicazione dalle litografie di due dei più rinomati grafici dell'epoca, Sergej Sudejkin e Nikolaj Feofilaktov, l'opera rappresenta un piccolo gioiello del wagnerismo russo.
-
A. Michail Kuzmin Le stagioni dell'amore
Venditore: Ibs.it Prezzo: 17.10 € (+2.70 €)Michail Kuzmin fu una figura di grande spicco negli ambienti simbolisti pietroburghesi: eccentrico, eclettico, dandy, egli incarnava il prototipo dell'artista e dell'intellettuale fin de siècle. Noto soprattutto come poeta, fu anche prolifico prosatore e fine saggista, distinguendosi inoltre per le sue capacità di compositore, sebbene solo a livello di alto dilettantismo. Questi tratti, uniti a uno spiccato interesse per le arti figurative e per il teatro, concorrono a farne uno dei più interessanti realizzatori della concezione estetica della 'sintesi delle arti' wagneriana, diffusasi in Russia tra il XIX e il XX secolo. Il suo contributo maggiore, in questo senso, è Le stagioni dell'amore (1910), ciclo poetico pensato per la trasposizione teatrale, nel quale Kuzmin si cimenta nelle molteplici vesti di autore dei testi, delle musiche, di attore e di collaboratore alla regia. Corredata nella pubblicazione dalle litografie di due dei più rinomati grafici dell'epoca, Sergej Sudejkin e Nikolaj Feofilaktov, l'opera rappresenta un piccolo gioiello del wagnerismo russo.
-
Michail Bakunin Stato e anarchia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)L'opera, scritta nel 1873, fu composta e stampata in russo a Zurigo da un gruppo di giovani fuorusciti o evasi dalla Russia; pubblicata senza il nome dell'autore, fu poi distribuita clandestinamente nel 1874, in territorio russo e diffusa tra gli studenti. Il libro passò ben presto di mano in mano e, con il fascino del proibito, finì con l'esercitare un'influenza notevolissima sul pensiero della gioventù rivoluzionaria e simboleggiò, in quegli anni, ai loro occhi, la rivoluzione stessa. Introduzione di Maurizio Maggiani.
-
Michail Bakunin Viaggio in Italia
Venditore: Ibs.it Prezzo: 15.20 € (+2.70 €)Nelle sue vorticose peregrinazioni, ora per partecipare a un'insurrezione ora per sfuggire a un arresto, Bakunin soggiorna spesso in Italia, soprattutto negli anni Sessanta dell'Ottocento. Più che essere attratto dalle bellezze del paese, l'obiettivo che si propone è di incendiare l'immaginazione delle masse povere italiane per fondare una società di liberi ed eguali. Tra una cospirazione e l'altra si rivela però un acuto osservatore dei mali di un paese appena unificato e già afflitto da quei vizi con cui facciamo i conti ancora oggi: un meccanismo di prelievo fiscale tanto vessatorio quanto inefficace, l'uso personale del potere da parte degli amministratori della cosa pubblica, lo strapotere della burocrazia, il ruolo invasivo della Chiesa… Insomma, lo sguardo a volte indignato ma a volte divertito del rivoluzionario russo mette in luce un'Italia che non stentiamo affatto a riconoscere. \r\nSembra quasi che lo Stato unitario si sia ripetuto uguale a sé stesso nel corso dei decenni, riproponendo nel tempo i tanti vizi e le scarse virtù che già Bakunin coglieva oltre centocinquant'anni fa.
-
Michail Bakunin Viaggio in Italia
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 15.20 € (+2.70 €)Nelle sue vorticose peregrinazioni, ora per partecipare a un'insurrezione ora per sfuggire a un arresto, Bakunin soggiorna spesso in Italia, soprattutto negli anni Sessanta dell'Ottocento. Più che essere attratto dalle bellezze del paese, l'obiettivo che si propone è di incendiare l'immaginazione delle masse povere italiane per fondare una società di liberi ed eguali. Tra una cospirazione e l'altra si rivela però un acuto osservatore dei mali di un paese appena unificato e già afflitto da quei vizi con cui facciamo i conti ancora oggi: un meccanismo di prelievo fiscale tanto vessatorio quanto inefficace, l'uso personale del potere da parte degli amministratori della cosa pubblica, lo strapotere della burocrazia, il ruolo invasivo della Chiesa… Insomma, lo sguardo a volte indignato ma a volte divertito del rivoluzionario russo mette in luce un'Italia che non stentiamo affatto a riconoscere. \r\nSembra quasi che lo Stato unitario si sia ripetuto uguale a sé stesso nel corso dei decenni, riproponendo nel tempo i tanti vizi e le scarse virtù che già Bakunin coglieva oltre centocinquant'anni fa.
-
Michail Bulgakov I giorni dei Turbin
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 10.45 € (+2.70 €)Kiev, tra gli ultimi giorni del 1918 e i primi mesi del 1919, vede scontrarsi le forze indipendentiste, le \"guardie bianche\", i bolscevichi e l'esercito tedesco: è una città assediata, tra bagliori d'incendio e colpi di cannone. Qui si svolge I giorni dei Turbin, la cui azione si concentra tra il palazzo dell'etmano, covo di uomini vili, «ratti» pronti alla fuga e al tradimento, il ginnasio Aleksandrovskij, testimone di inutile eroismo e morte ineluttabile, e soprattutto la casa dei tre fratelli Turbin, baluardo di valori e sentimenti dove «ci si ristora l'anima... si dimenticano tutti gli orrori della guerra civile». Eppure non basteranno le tende color crema e la musica di un pianoforte, gli affetti e le amicizie a chiudere fuori la ferocia della Storia, che finirà per travolgere Aleksej, Nikolka ed Elena, simbolo di una intelligencija tanto tenace quanto fragile.
-
Michail Bulgakov I giorni dei Turbin
Venditore: Ibs.it Prezzo: 10.45 € (+2.70 €)Kiev, tra gli ultimi giorni del 1918 e i primi mesi del 1919, vede scontrarsi le forze indipendentiste, le \"guardie bianche\", i bolscevichi e l'esercito tedesco: è una città assediata, tra bagliori d'incendio e colpi di cannone. Qui si svolge I giorni dei Turbin, la cui azione si concentra tra il palazzo dell'etmano, covo di uomini vili, «ratti» pronti alla fuga e al tradimento, il ginnasio Aleksandrovskij, testimone di inutile eroismo e morte ineluttabile, e soprattutto la casa dei tre fratelli Turbin, baluardo di valori e sentimenti dove «ci si ristora l'anima... si dimenticano tutti gli orrori della guerra civile». Eppure non basteranno le tende color crema e la musica di un pianoforte, gli affetti e le amicizie a chiudere fuori la ferocia della Storia, che finirà per travolgere Aleksej, Nikolka ed Elena, simbolo di una intelligencija tanto tenace quanto fragile.
40 risultati in 0.39 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu