Sono stati trovati 40 prodotti corrispondenti alla tua ricerca per pinacoteca in 2 negozi:
-
Pinacoteca ambrosiana
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 21.76 € (+2.70 €)Il volume rappresenta la nuova Guida aggiornata alle raccolte della Pinacoteca Ambrosiana. La Pinacoteca Ambrosiana può giustamente definirsi, dal punto di vista storico, la prima pinacoteca pubblica di Milano. Voluta dal cardinale Federico Borromeo, di manzoniana memoria, fu aperta al pubblico nel 1618, accanto alla celebre Biblioteca Ambrosiana che già dal dicembre 1609 accoglieva studiosi provenienti da ogni parte d'Europa. E fu proprio il cardinale Federico a donare la quadreria di famiglia che venne così a costituire il nucleo originario della Pinacoteca Ambrosiana. Ancora oggi si può ammirare la collezione del cardinale fondatore nelle prime sale del percorso espositivo, dove il visitatore viene subito accolto dai capolavori identificativi della raccolta: la celebre Canestra di frutta di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio; l'Adorazione dei Magi di Tiziano; lo straordinario cartone di presentazione della cosiddetta Scuola di Atene di Raffaello; il luminoso Presepe di Federico Barocci; i raffinatissimi dipinti su rame di Jan Brueghel. Lungo i suoi quattro secoli di vita l'Ambrosiana ha potuto progressivamente incrementare la propria collezione di opere d'arte grazie a numerose e munifiche donazioni. Prima fra tutte quella del conte Galeazzo Arconati, che nel 1637 donò il celeberrimo Codice Atlantico di Leonardo, la stupefacente raccolta di 1119 fogli autografi del genio di Vinci. E, accanto al Codice Atlantico, l'Ambrosiana vanta l'unica opera a cavalletto di Leonardo rimasta a Milano, il Ritratto di musico. Tra i molti altri capolavori della Pinacoteca spiccano la Madonna del padiglione di Botticelli e i tre dipinti di Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino (l'Adorazione, la Pietà, la Madonna in trono). A questi si affiancano, nelle varie sale, dipinti dal Seicento al primo Novecento, in una vera e propria \"passeggiata culturale\" attraverso la storia dell'arte italiana ed europea.
-
Pinacoteca ambrosiana. Vol. 4
Venditore: Ibs.it Prezzo: 65.00 €Nata dalla volontà del Cardinale Federico Borromeo, la Pinacoteca Ambrosiana da quasi tre secoli mantiene pressoché inalterata la sua fisionomia, continuando a rappresentare un unicum tra le Gallerie e i Musei milanesi. Le scelte collezionistiche del suo fondatore, sostenute dalle intenzioni accademiche, hanno a lungo rappresentato per l'intera città un punto di riferimento importante, come provano le numerose donazioni che nel tempo hanno contribuito ad accrescere la Pinacoteca. La qualità delle opere rappresentate attraverso i nomi più prestigiosi dell'arte italiana ed europea - Raffaello, Leonardo, Botticelli, Brueghel - e la varietà dei generi - pittura, scultura, naturalia, artificialia, arti minori in genere - confermano l'originale vocazione della, Pinacoteca Ambrosiana ad essere Musaeum, luogo delle muse per eccellenza.
-
Pinacoteca ambrosiana
Venditore: Ibs.it Prezzo: 21.76 € (+2.70 €)Il volume rappresenta la nuova Guida aggiornata alle raccolte della Pinacoteca Ambrosiana. La Pinacoteca Ambrosiana può giustamente definirsi, dal punto di vista storico, la prima pinacoteca pubblica di Milano. Voluta dal cardinale Federico Borromeo, di manzoniana memoria, fu aperta al pubblico nel 1618, accanto alla celebre Biblioteca Ambrosiana che già dal dicembre 1609 accoglieva studiosi provenienti da ogni parte d'Europa. E fu proprio il cardinale Federico a donare la quadreria di famiglia che venne così a costituire il nucleo originario della Pinacoteca Ambrosiana. Ancora oggi si può ammirare la collezione del cardinale fondatore nelle prime sale del percorso espositivo, dove il visitatore viene subito accolto dai capolavori identificativi della raccolta: la celebre Canestra di frutta di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio; l'Adorazione dei Magi di Tiziano; lo straordinario cartone di presentazione della cosiddetta Scuola di Atene di Raffaello; il luminoso Presepe di Federico Barocci; i raffinatissimi dipinti su rame di Jan Brueghel. Lungo i suoi quattro secoli di vita l'Ambrosiana ha potuto progressivamente incrementare la propria collezione di opere d'arte grazie a numerose e munifiche donazioni. Prima fra tutte quella del conte Galeazzo Arconati, che nel 1637 donò il celeberrimo Codice Atlantico di Leonardo, la stupefacente raccolta di 1119 fogli autografi del genio di Vinci. E, accanto al Codice Atlantico, l'Ambrosiana vanta l'unica opera a cavalletto di Leonardo rimasta a Milano, il Ritratto di musico. Tra i molti altri capolavori della Pinacoteca spiccano la Madonna del padiglione di Botticelli e i tre dipinti di Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino (l'Adorazione, la Pietà, la Madonna in trono). A questi si affiancano, nelle varie sale, dipinti dal Seicento al primo Novecento, in una vera e propria \"passeggiata culturale\" attraverso la storia dell'arte italiana ed europea.
-
Pinacoteca Ambrosiana. Vol. 3
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 65.00 €Nata dalla volontà del Cardinale Federico Borromeo, la Pinacoteca Ambrosiana da quasi tre secoli mantiene pressoché inalterata la sua fisionomia, continuando a rappresentare un unicum tra le Gallerie e i Musei milanesi. Le scelte collezionistiche del suo fondatore, sostenute dalle intenzioni accademiche, hanno a lungo rappresentato per l'intera città un punto di riferimento importante, come provano le numerose donazioni che nel tempo hanno contribuito ad accrescere la Pinacoteca. La qualità delle opere rappresentate attraverso i nomi più prestigiosi dell'arte italiana ed europea - Raffaello e Leonardo, Botticelli e Brueghel - e la varietà dei generi - pittura, scultura, naturalia, artificialia, arti minori in genere - confermano l'originale vocazione della Pinacoteca Ambrosiana a essere Musaeum, luogo delle muse per eccellenza.
-
Pinacoteca Ambrosiana. Vol. 3
Venditore: Ibs.it Prezzo: 65.00 €Nata dalla volontà del Cardinale Federico Borromeo, la Pinacoteca Ambrosiana da quasi tre secoli mantiene pressoché inalterata la sua fisionomia, continuando a rappresentare un unicum tra le Gallerie e i Musei milanesi. Le scelte collezionistiche del suo fondatore, sostenute dalle intenzioni accademiche, hanno a lungo rappresentato per l'intera città un punto di riferimento importante, come provano le numerose donazioni che nel tempo hanno contribuito ad accrescere la Pinacoteca. La qualità delle opere rappresentate attraverso i nomi più prestigiosi dell'arte italiana ed europea - Raffaello e Leonardo, Botticelli e Brueghel - e la varietà dei generi - pittura, scultura, naturalia, artificialia, arti minori in genere - confermano l'originale vocazione della Pinacoteca Ambrosiana a essere Musaeum, luogo delle muse per eccellenza.
-
Pinacoteca ambrosiana. Vol. 4
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 65.00 €Nata dalla volontà del Cardinale Federico Borromeo, la Pinacoteca Ambrosiana da quasi tre secoli mantiene pressoché inalterata la sua fisionomia, continuando a rappresentare un unicum tra le Gallerie e i Musei milanesi. Le scelte collezionistiche del suo fondatore, sostenute dalle intenzioni accademiche, hanno a lungo rappresentato per l'intera città un punto di riferimento importante, come provano le numerose donazioni che nel tempo hanno contribuito ad accrescere la Pinacoteca. La qualità delle opere rappresentate attraverso i nomi più prestigiosi dell'arte italiana ed europea - Raffaello, Leonardo, Botticelli, Brueghel - e la varietà dei generi - pittura, scultura, naturalia, artificialia, arti minori in genere - confermano l'originale vocazione della, Pinacoteca Ambrosiana ad essere Musaeum, luogo delle muse per eccellenza.
-
Yoshitomo Nara: Pinacoteca
Venditore: Ibs.it Prezzo: 49.88 €Recent works and a gorgeously crafted miniature gallery from the much-loved Japanese artist\n\nFrom the outset of his career, Japanese painter and sculptor Yoshitomo Nara (born 1959) has fruitfully explored the relationship between art and the space in which it is placed. At the cornerstone of Nara's recent exhibition in Pace's London gallery was the most recent product of his ongoing study: a new multiroom installation that was reworked from an earlier project titled London Mayfair House.\nBorrowing its title from the Ancient Greco-Roman term for a public art salon, Pinacoteca (2021) is a specially crafted, tiny, homelike structure that imitates an exhibition space. On the internal walls, the artist hung new paintings on wood and canvas as well as drawings on paper, used envelopes and cardboard boxes. On the external walls, which have been directly painted onto, Nara hung new paintings that are stylistically simpler and more graphic than the works inside the installation.\nYoshitomo Nara: Pinacoteca presents a close look at the structure, as well as the artist’s recent paintings, sculpture and works on cardboard also displayed in the exhibition. An essay by acclaimed music writer Simon Reynolds explores the relationship of music to Nara’s artistic production, and an essay by curator Stephanie Rosenthal dives deep into the role of built environments in the artist's oeuvre.
-
La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento
Venditore: Ibs.it Prezzo: 38.00 €Il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona custodisce un patrimonio artistico che, con il passare del tempo, si è ampliato e arricchito sino a costituire una delle raccolte pubbliche più importanti della Lombardia. La pubblicazione di questo volume dedicato al Seicento rappresenta un'ulteriore tappa nell'intenso lavoro di catalogazione dell'intero patrimonio conservato nella pinacoteca. La collezione, documentata attraverso schede tecniche corredate da un ricco repertorio illustrativo, annovera importanti pitture di scuola italiana, fra le quali spicca il San Francesco in meditazione, recentemente riconosciuto come opera di Caravaggio. Fra gli altri autori rappresentati si ricordano anche Panfilo Nuvolone, Fede Galizia, Giulio Cesare Procaccini, il Cerano, nonché un significativo nucleo di tele fiamminghe. Il volume è completato da indici e bibliografia.
-
La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 38.00 €Il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona custodisce un patrimonio artistico che, con il passare del tempo, si è ampliato e arricchito sino a costituire una delle raccolte pubbliche più importanti della Lombardia. La pubblicazione di questo volume dedicato al Seicento rappresenta un'ulteriore tappa nell'intenso lavoro di catalogazione dell'intero patrimonio conservato nella pinacoteca. La collezione, documentata attraverso schede tecniche corredate da un ricco repertorio illustrativo, annovera importanti pitture di scuola italiana, fra le quali spicca il San Francesco in meditazione, recentemente riconosciuto come opera di Caravaggio. Fra gli altri autori rappresentati si ricordano anche Panfilo Nuvolone, Fede Galizia, Giulio Cesare Procaccini, il Cerano, nonché un significativo nucleo di tele fiamminghe. Il volume è completato da indici e bibliografia.
-
Pinacoteca civica di Como. Opere scelte
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)Nelle parole \"Pinacoteca civica\" c'è un'alchimia: Pinacoteca rimanda a un luogo destinato a proteggere e custodire opere, mentre civica esprime l'appartenenza di questo patrimonio alla civitas.Il volume raccoglie una selezione di opere conservate presso la Pinacoteca di Como, relative a un ampio arco cronologico: accanto ai materiali medievali delle chiese del territorio compaiono i ritratti degli uomini illustri della raccolta di Paolo Giovio (1483-1552); dalle opere provenienti dagli edifici religiosi soppressi si passa ai tesori del collezionismo, per approdare alle avanguardie storiche con il Futurismo di Antonio Sant'Elia, il Razionalismo di Terragni e l'Astrattismo comasco, fino al contemporaneo.
-
Pinacoteca civica di Como. Opere scelte
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)Nelle parole \"Pinacoteca civica\" c'è un'alchimia: Pinacoteca rimanda a un luogo destinato a proteggere e custodire opere, mentre civica esprime l'appartenenza di questo patrimonio alla civitas.Il volume raccoglie una selezione di opere conservate presso la Pinacoteca di Como, relative a un ampio arco cronologico: accanto ai materiali medievali delle chiese del territorio compaiono i ritratti degli uomini illustri della raccolta di Paolo Giovio (1483-1552); dalle opere provenienti dagli edifici religiosi soppressi si passa ai tesori del collezionismo, per approdare alle avanguardie storiche con il Futurismo di Antonio Sant'Elia, il Razionalismo di Terragni e l'Astrattismo comasco, fino al contemporaneo.
-
Pinacoteca civica di Como. Selected works
Venditore: Ibs.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)Nelle parole \"Pinacoteca civica\" c'è un'alchimia: Pinacoteca rimanda a un luogo destinato a proteggere e custodire opere, mentre civica esprime l'appartenenza di questo patrimonio alla civitas. Il volume raccoglie una selezione di opere conservate presso la Pinacoteca di Como, relative a un ampio arco cronologico: accanto ai materiali medievali delle chiese del territorio compaiono i ritratti degli uomini illustri della raccolta di Paolo Giovio (1483-1552); dalle opere provenienti dagli edifici religiosi soppressi si passa ai tesori del collezionismo, per approdare alle avanguardie storiche con il Futurismo di Antonio Sant'Elia, il Razionalismo di Terragni e l'Astrattismo comasco, fino al contemporaneo. Edizione in lingua inglese, traduzione di Roberta Butti, Globostudio.
-
Pinacoteca civica di Como. Selected works
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 13.30 € (+2.70 €)Nelle parole \"Pinacoteca civica\" c'è un'alchimia: Pinacoteca rimanda a un luogo destinato a proteggere e custodire opere, mentre civica esprime l'appartenenza di questo patrimonio alla civitas. Il volume raccoglie una selezione di opere conservate presso la Pinacoteca di Como, relative a un ampio arco cronologico: accanto ai materiali medievali delle chiese del territorio compaiono i ritratti degli uomini illustri della raccolta di Paolo Giovio (1483-1552); dalle opere provenienti dagli edifici religiosi soppressi si passa ai tesori del collezionismo, per approdare alle avanguardie storiche con il Futurismo di Antonio Sant'Elia, il Razionalismo di Terragni e l'Astrattismo comasco, fino al contemporaneo. Edizione in lingua inglese, traduzione di Roberta Butti, Globostudio.
-
Jean Soldini La pinacoteca Giovanni Zuest
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 26.99 € -
Stefano Mura Pinacoteca fantastica
Venditore: Ibs.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)Questa raccolta di poesie è anche l'itinerario in un museo d'arte: quadri, sculture, fotografie, installazioni, tutte inequivocabilmente false. Sono opere fantastiche, inventate, in cui anche i nomi degli autori sono di fantasia, distorsioni o anagrammi di artisti famosi. Perché perdersi in questo libro, nella sale di questa pinacoteca fantastica? Per inventare nella nostra testa le opere solo descritte, e per provare quanto sia forte il nostro desiderio di sogno.
-
The pinacoteca ambrosiana. Ediz. inglese
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 21.76 € (+2.70 €) -
La pinacoteca nazionale di Ferrara. Guida
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 11.40 € (+2.70 €)La Pinacoteca Nazionale di Ferrara fu istituita come museo civico nel 1836, quando in una sala del Palazzo Municipale venne ordinata una prima raccolta di dipinti acquistati dalle chiese cittadine. Pochi anni più tardi il museo, in continua crescita, si trasferì nell'attuale sede al piano nobile di Palazzo dei Diamanti, nelle sale splendidamente decorate dell'appartamento che fu di Virginia de' Medici. La guida presenta al lettore 91 capolavori della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, che, insieme ai testi introduttivi, tracciano una storia della pittura ferrarese, e non solo, dal Duecento al Settecento. Da Cosmè Tura a Ercole de' Roberti, da Garofalo e Dosso a Bastianino, fino a Scarsellino, Guercino e Mènageot, un compendio di grandi autori e grandi opere. Contiene una mappa della Pinacoteca e il percorso di visita.
-
Stefano Mura Pinacoteca fantastica
Venditore: Lafeltrinelli.it Prezzo: 14.25 € (+2.70 €)Questa raccolta di poesie è anche l'itinerario in un museo d'arte: quadri, sculture, fotografie, installazioni, tutte inequivocabilmente false. Sono opere fantastiche, inventate, in cui anche i nomi degli autori sono di fantasia, distorsioni o anagrammi di artisti famosi. Perché perdersi in questo libro, nella sale di questa pinacoteca fantastica? Per inventare nella nostra testa le opere solo descritte, e per provare quanto sia forte il nostro desiderio di sogno.
-
Jean Soldini La pinacoteca Giovanni Zuest
Venditore: Ibs.it Prezzo: 26.99 € -
The pinacoteca ambrosiana. Ediz. inglese
Venditore: Ibs.it Prezzo: 21.76 € (+2.70 €)
40 risultati in 0.41 secondi
Termini di ricerca correlati
© Copyright 2025 shopping.eu